L’olio di semi ha raggiunto il prezzo di quello d’oliva. Una delle sorprese mai immaginate, ma che riguardano i prezzi pazzi nell’alimentare.
L’olio d’oliva è un prodotto pregiato e prodotto in Italia. Da sempre viene usato per la preparazione dei cibi o il condimento di quelli a crudo. Ma per risparmiare qualcosa sulla spesa, molte volte, per le fritture viene utilizzato l’olio di semi, per il suo costo inferiore. O per lo meno questi fino a pochi mesi fa. E si perché la guerra tra Russia ed Ucraina ha fatto schizzare alle stelle il prezzo dell’olio di semi, di cui l’Italia è importatrice.
Ad esempio l’olio di semi di girasole è estratto dai semi dei girasoli. Ma esiste anche quello di arachidi, di soia, di mais, ma tutti hanno subito una crescita sul prezzo. Un litro d’olio arriva ad arrivare anche a 4-5 euro, come quello d’oliva. E che questo è uno dei tanti record di prezzi dei prodotti alimentari, che per il mese di settembre hanno avuto una crescita pari dell’11,8%.
La Codacons ha rielaborato i dati sull’inflazione forniti dall’Istat, scoprendo proprio la crescita esponenziale del prezzo dell’olio di semi. Ebbene l’olio di semi ha registrato un aumento pari al 60,5% rispetto allo scorso anno. Cioè comprare una bottiglia olio di semi oggi, presso qualsiasi supermercato, costa il doppio. E risparmiare sulla spesa sta diventando uno sport nazionale.
A questo punto il consiglio, quando si è al supermercato, è quello di confrontare i due prodotti e capire realmente qual’é il più conveniente. Ancora una volta le abitudini dei consumatori dovranno cambiare in relazione alla necessità di riempire il carrello della spesa. Altro consiglio è quello di guardare sempre l’etichetta. e magari preferire produzioni italiane rispetto a quelle straniere.
Perché a parità di prezzo è meglio scegliere la qualità. E magari aiutare le imprese italiane a restare a galla, nonostante costi di energia fuori dalla norma, e condizioni climatiche che a volte sono proprio avverse. Nelle difficoltà è meglio scegliere l’italiano.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…