Pignoramento della pensione di invalidità, è possibile?

Il pignoramento della pensione di invalidità è una paura che possono avere chi la riceve, ma è possibile usarla per i pagare i debiti?

Pignoramento della pensione di invalidità, cos’é?

Quando si parla di pensione di invalidità si fa riferimento all’assegno percepito da una persona a fronte di particolari requisiti. Viene corrisposta dall‘INPS con cadenza mensile. Il lavoratore invalido per prendere l’assegno deve avere versato almeno cinque anni di contributi, di cui tre almeno nell’ultimo quinquennio.

Mentre l’assegno di invalidità civile è erogato ogni mese, a condizione che il reddito del richiedente non superi 5.015,14 euro. Tuttavia viene rivalutato ogni anno sulla base dell’indice dei prezzi al consumo. E’ pari a 291,98 euro per il 2022 ed è erogato per tredici mensilità.  Tuttavia ci sono da valutare la pensione di invalidità che deriva dal versamento di contributi, da quella che deriva per invalidità civile.

La pensione di invalidità è pignorabile?

La pensione di invalidità, secondo la legge, è pignorabile. Tuttavia le somme percepite a titolo di pensione sono pignorabili entro un  limite che corrisponde a 1.5 volte l’assegno sociale, che nel 2021 è di €460.28 mensili per 13 mensilità.

Diverso è il caso della pensione di invalidità civile. Infatti la pensione di invalidità civile rientra tra i sussidi assistenziali. Pertanto la pensione di invalidità civile non è pignorabile. Questa distinzione è molto importante, anche perché è diverso il metodo di calcolo e di applicazione. Quindi le pensioni di invalidità civile non sono pignorabili, mai e in nessun caso, anche se il percettore della pensione ha dei debiti a suo carico. Stessa cosa dicasi anche per l’assegno di accompagnamento in quanto rientra tra i sussidi assistenziali.

La pensione di inabilità, è pignorabile

La pensione di inabilità invece è pignorabile. Questa spetta per l’impossibilità di svolgere un’attività lavorativa in modo assoluto o permanente. E’ una prestazione di tipo previdenziale, il lavoratore dovraà essere assicurato presso l’Inps e possedere almeno 5 anni di contributi.

Rientrano nelle pensioni d’inabilità anche:

  • la pensione d’inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro che sono percepite dai dipendenti pubblici;
  • le prestazioni d’inabilità e d’invalidità che diversi professionisti ricevono in relazione alle casse previdenziali di appartenenza.

Ebbene, essendo tutte forme di pensionamento che si basa su contributi versati, possono essere pignorati.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago