Riscaldare casa, ecco alcuni consigli per risparmiare

Riscaldare casa è uno dei problemi con cui fare i conti il prossimo inverno. Ma esistono dei consigli molto utili per risparmiare.

Riscaldare casa, attenzione a porte e finestre

Per riscaldare casa ci sono varie scelte, le classiche caldaie, quelle a condensazione, le pompe di calore o le stufe a pallet. Tuttavia però ci sono delle cifre da spendere di gas, energia elettrica o pellet che non sono certo irrisorie, soprattutto in questo periodo di caro bollette. Peggio è quando anche il calore prodotto viene sprecato. Uno degli errori più comuni è quello di avere una cattiva protezione di porte e finestre.

Quelli che comunemente chiamiamo “spifferi” invece permetto all’aria fredda di entrare, ma anche a quella calda di uscire. Quindi prima di pensare al riscaldamento, occorre delle guarnizioni di tenuta che si istallano nella parte bassa dalle porte. Oppure mettere lungo le giunture delle finestre del materiale isolante. Piccoli accorgimenti che aiutano a tenere la casa più calda.

Riscaldare in casa, l’importanza degli orari

Quando si è fuori casa non ha senso far partire i termosifoni. A questo proposito basta semplicemente programmare il termostato ad un orario di accensione. Molte applicazioni permettono di farlo anche direttamente dal cellulare, basta una mezzoretta prima del ritorno, per trovare una casa calda e non sprecare inutilmente il calore. Altro consiglio è quello di spegnere il termosifone della cucina, non serve, soprattutto se ci sono fornelli sul fuoco o forno acceso. E nel frattempo la potenza arriva maggiore in altre stanze della casa.

Per fare arieggiare casa la scelta migliore è la mattina. Da una parte c’è il riciclo dell’aria della notte a favore di quella più fresca e pulita. Se si è a casa l’ora migliore è quella in cui il calore del sole entra nelle camere. Quindi spostare le tende e aprire bene le imposte, bastano circa 10-15 minuti. E l’aria che entra sarà quella della mattina e dei raggi del sole, più calda rispetto a quella pomeridiana.

Altri consigli da non sottovalutare

Un accorgimento va anche nell’arredamento. Se si utilizzano dei tessuti in casa, come i tappeti, questi elementi permettono di ottenere un ambiente più caldo. Infatti mettere anche sulle pareti, quadri, tessuti, aiutano ad isolare le pareti dal freddo e anche dall’umidità.

Così come è importantissimo il saper usare le tende.  Infatti le tende in tessuto doppio sono solitamente le più appropriate poiché consentono alla luce del sole di attraversare i diversi ambienti durante il giorno e fungono da isolante durante la notte grazie al loro strato più spesso. Così riscaldare casa sarà più economico e duraturo.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago