Lo zucchero non guasta bevanda, ma a breve potrebbe diventare un bene di lusso, ecco cosa sta succedendo al mercato delle materie prime.
Lo zucchero è uno dei prodotti più consumati dagli italiani. Per addolcire il caffè, preparare dolci, è davvero consumato in grandi quantità. Ma c’è anche una sorpresa amara a dire la verità. Purtroppo i prezzi dello zucchero bianco hanno cominciato a crescere già a fine 2021. Ma negli ultimi tre mesi ha registrato rincari pari al 38%. Insomma al supermercato un pacco di zucchero può arrivare anche a costare il doppio dello scorso anno.
Del resto anche pollame, pane, olio di semi, riso, legumi, frutta e verdure continuano a crescere, pesando gravemente sulle tasche degli italiani. Spesso gli effetti negati ricadono proprio su quelle famiglie che stanno maggiormente soffrendo a causa del caro bollette e della benzina che ha ripreso a crescere.
Sono molteplici i fattori che stanno portando a questa situazione. In particolare alcuni sono legati proprio all’aumento del prezzo del petrolio a barile. Ci sono molti mercati importanti che stanno risentendo del conflitto tra Russia ed Ucraina. Ad esempio il petrolio che è aumentato nelle ultime settimane, complica i costi di trasporto merci su camion. A ciò si deve aggiungere anche il costo dell’energia soprattutto per la lavorazione e raffinazione della materia prima.
Altro fattore è che la canna, la barbabietola possono essere raffinate al fine di ottenere due beni necessari: lo zucchero e l’etanolo. Non molti sanno che l’etanolo viene utilizzato come biocarburante. Viene miscelato alla benzina per accresce l’efficacia dell’utilizzo della benzina. Inoltre così si contengono le emissioni di monossido di carbonio. Quindi il mercato dello zucchero è legato a quello dell’etanolo.
Sono anche diminuite le produzioni di zucchero in Paesi come il Brasile. Il costo di produzione, dovuto alle crisi energetica, è più altro del profitto pertanto molte aziende hanno chiuso. Ma la produzione internazionale è diminuita ovunque, anche in Cina a causa dei problemi climatici. Ora se i principali produttori rimasti destineranno una parte sempre maggiore del raccolto per la produzione di etanolo, aumenterà sempre di più il prezzo dello zucchero.
E questo si ribalta sulle spese delle famiglie che utilizzano lo zucchero solo come dolcificante. Ecco spiegato perché il prezzo dello zucchero è destinato a continuare ad aumentare. Forse sarebbe il caso di farne un pò di scorta, almeno per cercare di risparmiare sulla spesa.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…