Pellet e le altre soluzioni per riscaldare casa, facciamo un confronto

Pellet e le altre soluzioni per riscaldare casa sono il dilemma degli italiani con l’inverno alle porte. Ma qual’è la soluzione migliore? Ecco alcuni confronti.

Pellet e le altre soluzioni, ma è davvero il più economico?

Subito dopo l’estate 2022 sembrava che tutti fossero impazziti per il pellet e la stufe relative. Il pellet per un pò di tempo è stato introvabile, ma adesso sembra che la situazione sia normalizzata, ad eccezione del prezzo. Infatti, quello è raddoppiato rispetto allo scorso anno. In media ci vogliono oggi circa 12-13 euro per un sacco di pellet. A conti fatti conviene davvero rispetto al metano? Chi ha l’impianto a gas, rispetto all’istallazione di una nuova stufa, sicuramente ha meno costi, ma dovrà fare i conti con le bollette del gas.

Tuttavia sono previsti dei bonus energia per aiutare le famiglie a pagare le bollette di luce e gas. Inoltre le quotazioni del gas presso il Ttf di Amsterdam sono in discesa e quindi solo con l’arrivo del freddo, in base alla domanda, potremo sapere davvero come si struttureranno i prezzi e valutare con certezza se il pellet conviene ancora rispetto al gas.

Le altre soluzioni per il riscaldamento, cosa propone il mercato?

Il mercato del riscaldamento si è comunque sbizzarrito con proposte meno conosciute. Tra queste c’è la caldaia ionica che dà la possibilità di risparmiare un 20% rispetto ad una caldaia a metano di analoga potenza termica. Purtroppo però hanno un costo sostenuto e si possono spendere anche fino a 5 mila euro, rispetto ad una caldaia a metano che di solito ha un costo minore.

Resta intramontabile anche il riscaldamento a legna, nei classici camini, ma con il relativo costo in base al tipo di legno che si desidera. Oggi il prezzo minimo trovato sul mercato è di 12 euro (naturalmente legna di bassa qualità), mentre il prezzo massimo trovato è di 25 euro al quintale. Si tratta di un’offerta trovata per legno di faggio, da ritirare presso la sede dell’azienda con una consegna minima di 20 quintali.

Altra soluzione è quella della stufa pirolitica che funziona attraverso la pirolisi (o piroscissione). E’ un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l’applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno). Inoltre ci sono anche dei bassi costi per il funzionamento, visto che non si collega alla rete elettrica. Ma i modelli più economici sono da esterni, perché quelli interni sono di design e sono parecchio costosi.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: pellet

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago