Anche i saldi invernali 2023 rappresenteranno un momento molto atteso dai consumatori. Di seguito le date ufficiali regione per regione.
In un periodo economico così difficile, con l’inflazione alta e la difficoltà di alcune famiglie di arrivare a fine mese, lo shopping non è tra le priorità. Spesso si preferisce portare il piatto in tavola, e magari rinunciare a quel capo o quell’accessorio non necessario, sempre per risparmiare un pò. E se non si è già acquistato durante il periodo del Black Friday, o non si riceve per Natale, non resta che aspettare gli sconti invernali.
I saldi sono sempre molto attesi dagli italiani. La corsa alla ricerca dell’affare o di poter comprare quel capo preferito ad un prezzo più conveniente è tipico del periodo degli sconti. C’è chi si sveglia proprio presto all’alba per poter essere davanti ai negozi all’apertura e poter tuffarsi nel mondo delle offerte. Ma attenzione non è detto che siano sempre delle vere occasioni.
La prima Regione a partire è la Sicilia, proprio all’indomani del Capodanno. La Regione più a Sud d’Italia, partirà il due gennaio con l’apertura dei saldi. Tuttavia riportiamo di seguito, l’elenco completo Regione per Regione, pubblicato da Confcommercio:
Abruzzo: 5 gennaio (per 60 giorni)
Basilicata: 5 gennaio – 2 marzo
Provincia di Bolzano: 5 gennaio – 18 febbraio
Calabria: 5 gennaio – 28 febbraio
Campania: 5 gennaio – 2 aprile
Emilia Romagna: 5 gennaio – 5 marzo
Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio – 31 marzo
Lazio: 5 gennaio – 15 febbraio
Liguria: 5 gennaio – 18 febbraio
Lombardia: 5 gennaio – 5 marzo
Marche: 5 gennaio – 1 marzo
Molise: 5 gennaio – 5 marzo
Piemonte: 5 gennaio – 28 febbraio
Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio
Sardegna: 5 gennaio – 5 marzo
Sicilia: 2 gennaio – 15 marzo
Toscana: 5 gennaio – 5 marzo
Provincia di Trento: 5 gennaio – 5 marzo
Umbria: 5 gennaio – 5 marzo
Valle D’Aosta: 5 gennaio – 31 marzo
Veneto: 5 gennaio – 28 febbraio
Consigliamo sempre un “trucchetto” per controllare se lo sconto applicato è quello corretto. Ad esempio passare dal negozio nel periodo antecedente agli sconti e controllare il prezzo indicato nel cartellino. Tornare durante gli sconti e calcolare la corretta applicazione della percentuale applicata. In ogni caso confidiamo nella buona fede di qualsiasi commerciante. Del resto questo è il periodo migliore anche per loro, perché possono permettere di vendite di più e riprendersi da questi lunghi periodi di buio e difficoltà della nostra economia.
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…