Negli anni molte persone hanno accumulato vecchi importi di bollo auto che poi non sono più riusciti a pagare e tra fermi amministrativi, cartelle e sanzioni spesso gli importi sono aumentati, ma per loro è in arrivo un’importante novità, infatti molte cartelle per bollo auto non pagato potranno godere di una sanatoria.
Come quasi tutti ormai sappiamo, la legge di bilancio 2023, se dovesse arrivare ad approvazione nella formulazione presentata alle Camere, cosa molto probabile visti anche i tempi ristretti, porterebbe importanti novità per tutti i contribuenti che hanno conti in sospeso con il Fisco. Le novità, anche se in misura diversa, andranno a riguardare tutti i rapporti con il Fisco, ma particolare attenzione merita l’articolo 46 che permette di avere lo stralcio di molte cartelle esattoriali e tra queste ricadono proprio quelle relative al bollo auto, tassa odiata da quasi tutti al punto che più volte ne è stato auspicato il superamento.
Per un quadro completo sulle misure fiscali previste dalla legge di bilancio 2023, leggi:
Liti tributarie pendenti nella legge di bilancio 2023: sconti per la chiusura
Regolarizzare errori delle dichiarazioni senza sanzioni con legge di bilancio 2023
Quali debiti sono esclusi dalla nuova “pace fiscale”?
L’articolo 46 della legge di bilancio 2023 prevede la cancellazione delle cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015. Oltre al limite temporale, è previsto anche un limite economico, infatti potranno essere cancellate le cartelle esattoriali fino a un importo massimo di 1.000 euro. La ratio di questo limite è dato dal fatto che la riscossione coattiva di queste cartelle ha un costo maggiore rispetto al valore, inoltre molte sono praticamente inesigibili. Rientrano in questa ipotesi quindi piccole cartelle che nella maggior parte dei casi hanno ad oggetto proprio debiti fiscali derivanti dal mancato pagamento del bollo auto.
Questo implica che se sono arrivate a casa cartelle esattoriali relative a bollo auto ricadenti in questo lasso di tempo, è bene aspettare prima di pagare perché con una probabilità molto elevata dal 1° gennaio 2023 saranno cancellate.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…