Carta d’identità elettronica, presto potrebbe sostituire lo Spid?

La carta d’identità elettronica è in fase di evoluzione, tanto che si ipotizza che possa sostituire lo Spid. Ecco come richiederla ed usarla.

Carta d’identità elettronica, in continua evoluzione

La Carta d’identità elettronica subisce una nuova evoluzione, diventando uno strumento di identità digitale alla pari dello spid. Quindi potrebbe essere utilizzata per accedere ai servizi pubblici attraverso i portali ufficiali delle amministrazioni pubbliche e private. Infatti la carta di identità elettronica è a tutti gli effetti un documento di identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Inertno e prodotto dal Poligafico e Zecca dello Stato. Ma grazie ad alcuni elementi di sicurezza permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione.

Inoltre grazie alla memoria interna e al microchip con collegamento wireless e contactless ci sono all’interno tutte le informazioni sul titolare e può essere per autenticarsi senza alcun problema. Tutte le informazioni del titolare, sono poi le stesse che ci sono riportate nella classica carta di identità cartacea.

Carta d’identità elettronica, sostituirà lo spid?

La carta di identità elettronica può sostituire in tutto e per tutto lo Spid, permettendo quindi all’utente di accedere ai servizi per il cittadino in modo semplice e veloce. Un pò come si fa oggi con lo Spid, quindi non ci dovrebbe essere alcun problema per la sostituzione. Tuttavia è già da tempo possibile richiedere questo documento.

Per richiedere la carta occorre rivolgersi al proprio comune di residenza, alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, deterioramento o smarrimento del proprio documento. Tuttavia il decreto legge Semplificazioni (16 luglio 2020 n.76)  ha consentito di richiedere il nuovo documento anche prima della scadenza del precedente per i cittadini che sono in possesso di una carta di identità cartacea o di una carta di identità elettronica di prima o seconda generazione.

Come si richiede il documento?

Quando ci si reca al Comune di residenza occorre portare con sè una fototessera in formato cartaceo, di solito sono loro stessi ad effettuare la scansione. Inoltre occorre il Codice Fiscale, la Tessera Sanitaria e il vecchio documento in possesso o l’eventuale denuncia di furto o smarrimento. Il rilascio della CIE ha un costo di 16.79 euro, oltre ai diritti fissa e di segreteria previsti dallo stesso comune.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

2 ore ago

Pensioni al ribasso | chi credeva di andare in pensione tranquillo rimane fregato: il bluff della nuova riforma

Con la riforma pensioni 2026 cambia tutto: l’età sale, gli importi si abbassano e le…

20 ore ago

Canone RAI in bolletta | paghi anche se non hai la tv : il trucco sommerso che pochi sanno

Molti italiani continuano a pagare il canone RAI in bolletta anche se non possiedono un…

1 giorno ago

Nuovo bonus casa nel caos | Regole che cambiano ogni mese : lavoratori italiani completamente in ginocchio

Con le nuove regole sul bonus casa, tra limiti, scadenze e detrazioni ridotte, migliaia di…

2 giorni ago

Busta paga shock | Il netto non cresce ma le tasse sì : a novembre tutti più poveri

Molti lavoratori hanno trovato una brutta sorpresa nella busta paga di novembre: il netto è…

2 giorni ago

Truffe online in aumento | la Polizia Postale lancia l’allerta nazionale : i nuovi raggiri più diffusi

La Polizia Postale avverte: crescono in modo allarmante le truffe online nel 2025. Nuove tecniche…

3 giorni ago