Primo Piano Oggi

Fatturazione elettronica e forfettari, tutte le novità dal primo gennaio 2023

La fatturazione elettronica e forfettari lascia un margina di dubbio, soprattutto in merito alle novità del 20223, ecco la criticità nel dettaglio.

Fatturazione elettronica e forfettari, l’obbligo introdotto

Con il decreto legge 36 del 2022 il governo Draghi ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica per coloro che hanno aderito al regime forfetario. Tale obbligo è entrato in vigore il 1° luglio 2022 per coloro che hanno dichiarato nel 2021 compensi o ricavi superiori a 25.000 euro annui. Mentre dal 1° gennaio 2024 è prevista l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti che hanno scelto il regime forfetario.

Ma leggendo bene la norma, l’obbligo dal primo luglio era solo  se  i forfettari “nell’anno precedente”, hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro. Mentre nel 2024 l’obbligo si estenderà a tutti, se la norma non dovesse subire ulteriori modifiche. Quindi per logica, anche per il 2023 si deve imporre la stessa regola, e come anno precedente si dovrà intendere il 2022. Quindi chi nel 2022 avrà ricavi superiori a 25 mila euro dovrà fatturare elettronicamente, mentre gli altri no.

Fatturazione elettronica e forfettari, l’altra novità per il regime forfettario

Con il via libra alla manovra della Commissione di bilancio, si procede verso l’approvazione finale. Le partite iva che hanno scelto il regime forfettario, hanno una’altra novità importante decisa dal Governo Meloni. Nel 2023 il nuovo limite di ricavi per i contribuenti in regime forfettario passerà da 65.000 a 85.000 euro. Anche se nella prima stesura si era ipotizzato un limite di 100 mila euro.

Una particolare attenzione occorre darla all’uscita dal regime forfettario. Infatti chi dal 2023 avrà compensi o ricavi superiori a 100 mila euro uscirà immediatamente dalla tassazione agevolata. Proprio dal giorno dopo sarà tenuto a fatturare con l’Iva e tenere la contabilità ordinaria. Chi invece sforerà gli 85 mila, ma resterà entro i 100 mila, uscirà dal forfettario a partire dall’anno successivo.

Nessuna novità per la tassazione

Con la soglia di ricavi e compenti percepiti (entro 85 mila euro) si applica l’imposta sostitutiva del 15%. Soglia che scende al 5% nel caso di nuove attività e per la durata di cinque anni. Poi la soglia passa al 15%, una normale flat tax a cui i forfettari sono già abituati. Ma anche una tassazione che il Governo vorrebbe, nell’arco del loro mandato, estendere anche ai lavoratori dipendenti e pensionati.

Mentre ad oggi, è possibile godere del regime forfettario anche per tutta la vita dell’azienda, sempre se non si sfora il limite dei ricavi. Tuttavia le novità del regime forfettario 2023 dovrebbe interessa circa 32 mila partite Iva.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago