Fotovoltaico arriva la svolta con un semplice “foglietto”

Il fotovoltaico è uno dei settori in cui si concentrano gli studi per la produzione di energia elettrica, anche per le case. Ecco l’ultima invenzione proposta.

Fotovoltaico, naturale e perenne

Il settore del fotovoltaico è in continua crescita. Si punta principalmente a questa fonte di energia rinnovabile in quanto illimitata, e naturale. Il sole esiste per tutti, e per questo motivo si pensa che possa essere davvero la migliore sostituzione al petrolio. Anche perché i prezzi del petrolio risentono molto delle variazioni economiche ed in questi ultimi mesi, insieme al gas, hanno avuto un andamento poco costante.

Così gli studi su come produrre energia grazie al sole sono sempre in continua evoluzione. Tanto che sono stati già immessi sul mercato, oltre ai classici pannelli fotovoltaici, anche le tegole fotovoltaiche o i pannelli da istallare sul proprio balcone di casa. Ma per fortuna, gli studi e la ricerca, anche sugli accumulatori di energia non si fermano. E questo è un bene, perché solo attraverso il progresso e lo studio si possono avere delle scelte che rispettano l’ambiente.

Fotovoltaico, il “Foglietto” è la nuova invenzione

L’ultima invenzione in campo di fotovoltaico è un “foglietto” frutto degli studi del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Si tratta di un pannello solare sottile quanto un capello e che va semplicemente srotolato su qualsiasi superficie per trasformare un tetto normale in uno fotovoltaico. Non solo: un chilogrammo del materiale di cui è composto sviluppa 18 volte più potenza rispetto a quella dei pannelli solari tradizionali – e tra l’altro ha un peso specifico cento volte inferiore.

Un’importante scoperta soprattutto anche legata al peso. Ebbene molti tetti, ad oggi, non riescono a sopportare il peso dei classici pannelli in silicio. In genere un modulo standard da 165 x 100 cm ha un peso di circa 16-19 Kg per metro quadro. Quindi per un impianto di almeno 3 Kwh è un peso importante che il tetto deve sostenere. Mentre con questa soluzione si potrebbero elettrificare tutti i tipi di tetti, senza alcun pericolo.

Tutti gli usi che potrebbe avere il “foglietto”

Il pannello solare così costruito non servirebbe solo per i tetti. Ma potrebbe essere impiegato come veri e propri tappeti fotovoltaici in tutte le superfici utili esposte al sole durante il giorno. Ad esempio, nei parcheggi, sulle barche, sulle tende, negli spazi utilizzati per imprese e attività commerciali, terrazzi e giardini.

Al Mit per la realizzazione del foglio hanno utilizzato uno strato di parylene, hanno poi stampato diversi strati di celle solari composte da nanofili d’argento e un altro conduttore. Infine hanno seso uno strato di colla sui bordi per tenere tutto insieme. Ma di sicuro stanno già lavorando a grandi soluzioni per l’utilizzo della nuova scoperta.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

6 ore ago

test

test

9 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

11 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

13 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

15 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

17 ore ago