Il bonus asilo nido 2023 è una riconferma per le famiglie italiane, ed è richiedibile anche quest’anno, ecco chi e come si richiedere.
Il bonus asilo nido 2023 è disciplinato dalla circolare Inps e 14 febbraio 2020, n. 27 . Si tratta della possibilità del rimborso delle quote per il pagamento della retta per il pagamento delle spese legate all’asilo. La domanda può essere presentata dai genitori di un minore nato o adottato in possesso di determinati requisiti.
Il bonus non è una novità, in quanto già ampiamente strutturato, ma almeno per il 2023 può essere richiedibile. Il contributo compre sia il pagamento per le rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, oppure per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione a fare dei bambini, al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
Il bonus può richiederlo chiunque, ma l’importo concesso cambia in base all’Isee. Infatti per ISEE minorenni fino a 25 mila euro il budget a disposizione è pari a 3 mila euro, in particolare importo massimo mensile erogabile 272,73 euro per 11 mensilità. Mentre per Isee compresi tra 25 mila euro e 40 mila euro, il budget annuo a disposizione è di 2.500 euro con un importo massimo erogabile di 227,27 euro per 11 mensilità.
Inoltre per Isee superiori a 40 mila euro, il budget annuo è di 1.500 euro, con importo massimo mensile erogabile di 136,37 euro per 11 mensilità. In assenza di un indicatore valido verrà conteggiata la rata spettante di 1.500 annuo pari a 136,37 euro mensili, fermo restando che poi comunque dovrà sempre essere presentato un Isee.
Il bonus viene riconosciuto anche per alcune forme di supporto presso la propria abitazione, qualora ci sia un attestato rilasciato dal pediatra di libera scelta che attesti per l’intero anno “impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in razione di una grave patologia cronica”. Gli importi previsti sono gli stessi dei precedenti.
La domanda deve essere presentata in via telematica, tramite il servizio dedicato dell’INPS. Per accedere basta farlo attraverso lo Spid o la Carta Nazionale dei Servizi. Inoltre è possibile presentare la richiesta attraverso il Contact Center multicanale. I numeri sono da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164. Infine ci sono anche i Patronati che possono utilizzare i servizi telematici offerti. Tra la documentazione da allegare ci sono anche:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…