La legge di bilancio 2023 contiene misure per l’abbattimento agevolato delle barriere architettoniche, le stesse sono state confermate fino al 31 dicembre 2025. Ecco le principali novità introdotte in particolare in materia di approvazione da parte dell’assemblea condominiale.
Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici che di fatto limitano la libertà di movimento e l’autonomia di persone diversamente abili o che comunque hanno dei deficit. Nel tempo si è sviluppata una certa sensibilità nei confronti di tali persone e sono stati previsti interventi volti ad agevolare chi si trova in difficoltà. Tra le agevolazioni che è possibile ottenere vi sono le detrazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Sia però chiaro fin da subito che tali benefici fiscali sono riconosciuti indipendentemente dalla presenza nell’edificio oggetto di intervento di persone diversamente abili.
Per l’eliminazione delle barriere architettoniche è prevista la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali fino al 75% delle spese sostenute per i lavori.
Possono ottenere l’agevolazione:
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre precisato con la circolare 23 del 2022 che sono esclusi coloro che percepiscono esclusivamente redditi sottoposti a tassazione separata o imposta sostitutiva in quanto la detrazione deve essere calcolata sull’imposta lorda.
La detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche ammonta al 75% delle spese sostenute e può essere usufruita in 5 rate annuali di pari importo. Deve però essere ricordato che sono previsti limiti massimi di spesa. Sono:
Gli interventi agevolabili sono:
Ricordiamo, infine, che per poter ottenere i benefici all’interno dei condomini è necessario che l’intervento per l’eliminazione delle barriere architettoniche sia deliberato in assemblea e che basta la maggioranza semplificata con quote che rappresentino comunque almeno 1/3 del valore millesimale dell’edificio.
Inoltre, le spese devono essere “giustificate” e quindi il pagamento dei vari interventi e delle forniture deve avvenire con strumenti tracciabili.
Leggi anche: Superbonus per eliminazione barriere architettoniche in edifici non residenziali
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…