Decreto flussi 2023, arrivano gli stagionali dall’estero

Il decreto flussi 2023 è stato approvato e prevede delle novità, soprattutto per il numero di lavoratori che potranno entrare e i settori specifici.

Decreto flussi 2023, approvato con alcune novità

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.21 de 26 gennaio 2023, il decreto flussi con cui sono fissate le quote di lavoratori e lavoratrici stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare nel nostro Paese. Tuttavia il nuovo Decreto fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, 44.000 delle quali riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale. Le domande per la richiesta di questo tipo di personale sono possibili dal 27 marzo 2023.

Proprio gli stagionali sono stati oggetto di tante polemiche la scorsa estate. Molte attività operanti nel settore turistico lamentavano proprio la carenza di personale da impiegare in modo stagionale. Tanto che addirittura fu messo sotto accusa il reddito di cittadinanza, come causa della mancata disponibilità di lavoratori. Ma quest’anno la musica dovrebbe essere diversa, sono infatti previsti molti lavoratori non sono nel settore turistico, ma anche altri.

Decreto flussi 2023, nuovi lavoratori per molti settori

Le quote fissate per gli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo sono 38.705 unità, di cui la maggior parte riservati agli ingressi per lavoro subordinato anche non stagionale. Tuttavia i settori di maggiore interesse sono il turistico- alberghiero, l’autotrasporto e l’edilizia. Ma quest’anno si sono aggiunti anche degli altri settori: alimentare, meccanica, telecomunicazioni e cantieristica navale.

L’obbligo di comunicazione al Centro per l’impiego

Altra importante novità introdotta dal Decreto flussi è che il datore di lavoro, prima dell’invio della richiesta di nulla osta al lavoro, deve verificare presso il Centro dell’impiego competente, che non vi siano altri lavoratori già disponibile sul territorio nazionale per quel tipo di lavoro. La verifica si effettuata attraverso l’invio di una richiesta di personale disponibile. Quindi alla richiesta di personale si potrà passare solo se:

  • il Centro per l’Impiego non risponde alla richiesta presentata, entro quindici giorni lavorativi dalla data della domanda;
  • il lavoratore segnalato dal Centro per l’Impiego non è per il datore di lavoro idoneo al lavoro offerto;
  • il lavoratore inviato dal Centro per l’Impiego non si presenta, salvo giustificato motivo, al colloquio di selezione, decorsi almeno venti giorni lavorativi dalla data della richiesta.

Il verificarsi delle suddette circostanze dovrà risultare da un’autocertificazione che il datore di lavoro dovrà allegare alla domanda di nulla osta al lavoro. Passati trenta giorni dalla richiesta, se non ci sono motivi ostativi il nulla osta sarà rilasciato in maniera automatica.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago