La disoccupazione agricola 2023 è un’indennità spettante ai lavoratori del settore dell’agricoltura che lavorano solo per una parte dell’anno, l’obiettivo è integrare il reddito di coloro che di fatto eseguono lavori stagionali. Per poter accedere a questa prestazione è necessario presentare istanza, per ottenere la disoccupazione agricola 2023 è necessario presentare la domanda nel periodo tra il primo gennaio 2023 e il 31 marzo 2023.
La disoccupazione agricola è un’indennità ( definita anche Naspi agricola) spettante a:
Affinché i lavoratori possano ottenere il sussidio di disoccupazione agricola 2023 è necessario che nel biennio precedente abbiano maturato almeno 102 giornate lavorative.
La domanda per ottenere la disoccupazione agricola 2023, come detto in precedenza può essere presentata dai lavoratori che ne abbiano i requisiti entro il 31 marzo 2023, la presentazione dell’istanza avviene esclusivamente per via telematica. Il lavoratore può inviare autonomamente l’istanza attraverso i servizi online messi a disposizione dall’Inps, accedendo ai servizi con l’uso di un codice Spid, Cie e Cns e compilando il modulo Sr25. Una volta effettuato l’accesso al sito Inps, si segue il percorso:
Trascorso il termine per la presentazione della domanda, l’Inps proseguirà alla verifica e la prestazione sarà erogata in un’unica soluzione tra il mese di giugno e luglio 2023.
L’importo corrisponde al 40% delle retribuzione media dichiarata dal datore di lavoro per le giornate effettivamente lavorate nell’anno per il quale si chiede la prestazione. A questo importo deve essere detratto il 9% a titolo di contributo straordinario (fino a 150 giornate lavorate), l’Irpef e l’eventuale trattenuta sindacale.
Leggi anche: Agricoltura: esonero contributivo 2023 per coltivatori diretti e Iap
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…