Primo Piano Oggi

Flat tax autonomi, a conti fatti pagano più dei dipendenti

La flat tax autonomi non sembra essere una soluzione conveniente per i lavoratori, anzi pagano di più rispetto ai dipendenti, ecco il perché.

Flat tax autonomi, in cosa consiste

La flat tax autonomi è stata prorogata della legge di bilancio 2023 (legge n.197 del 2022). Si applica a tutti i contribuenti, persone fisiche che svolgono attività d’impresa, arti o professioni che applicano il regime forfettario. Sempre la stessa legge ha innalzato il tetto di applicazione, fino a 85 mila euro di reddito.

Rimane il principio che si tratti di un regime fiscale agevolato, meglio noto, come forfettario, previsto per i lavoratori autonomi e i professionisti. Il regime prevede un’imposta sostitutiva di tutte le altre. Infine l’aliquota è pari al 5% nei primi 5 anni di attività e del 15% per tutti i successivi.

Flat tax autonomi, pagano di più dei dipendenti

La scelta di innalzare la soglia ha 85 mila euro di fatturato non cambia molto, visto che gli autonomi continuano a pagare più dei dipendenti. Solo nella fascia di reddito tra i 60 e i 65 mila euro, le partite Iva che si avvalgono della flat fax pagano meno. E’ quanto emerge dai calcoli dell’Ufficio studi della CGIA

In tutte le altre comparazioni, vale a dire trai 10 mila di reddito fino a 55 mila euro, gli autonomi pagano sempre molto di più di operai ed impiegati, con punte tra i 3.760 e i 3.875 euro all’anno. Nella fascia di reddito tra 25 e 30 mila euro il prelievo aggiuntivo sale intorno ai 4.200 euro con redditi tra i 15 e i 20 mila.

Se, poi, il confronto lo facciamo tra i dipendenti e i lavoratori autonomi che non applicano la flat tax, il maggior prelievo in capo a questi ultimi aumenta a dismisura, con punte, tra i 60 e i 65 mila euro di reddito, di oltre 6 mila euro all’anno. Quindi in ogni caso il lavoratore autonomo paga sempre più tasse rispetto ad un lavoratore dipendente.

Redditi maggiore di 60 mila euro

Sempre lo stesso studio evidenzia come la situazione cambia segno a partire dalla classe di reddito pari a 60 mila euro. In questo caso gli autonomi con flat tax subiranno nel 2023 un prelievo fiscale annuo inferiore ai dipendenti di 640 euro. Se la comparazione avviene con un reddito di 65 mila euro, il vantaggio sale a 1.285 euro. Quindi a conti fatti non solo una partita Iva paga più tasse, ma ha anche meno tutele. Infatti rispetto ai lavoratori dipendenti le partite Iva non hanno malattia, ferie, Tfr, permessi o tredicesima. Ed in caso di difficoltà momentanea non hanno né cassa di integrazione, né aiuti per la perdita del posto di lavoro o Naspi.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago