Aliquote contributive operai agricoli 2023. Circolare Inps

L’Inps con la Circolare 18 del 2023 ha fissato le aliquote contributive per gli operai agricoli, ecco le nuove tabelle previste.

Aliquote contributive operai agricoli 2023

Per la generalità delle aziende agricole la percentuale di contributi da versare agli operai agricoli per il 2023 è del 29,90%, di questa percentuale l’8,84% è a carico del lavoratore, mentre la rimanente parte è a carico del datore di lavoro. Rispetto al 2022 vi è stato un incremento dello 0,20% della quota a carico del datore di lavoro. Ricordiamo che tale aliquota aumenterà nei prossimi anni, di anno in anno dello 0.20% fino ad arrivare a un’aliquota finale totale del 32%, come previsto dal decreto legislativo 146 del 1997, articolo 3 comma 1.

Diverso è il carico contributivo previsto per le aziende agricole impegnate in processi industriali. In questo caso l’aliquota contributiva è più elevata ed è pari al 32,30%, di questa l’8,84% resta a carico del lavoratore mentre la rimanente parte è a carico del datore di lavoro.

Aliquota contributiva NASpI per operai a tempo indeterminato

Per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2022 è previsto inoltre il versamento dei contributi per il finanziamento della NASpI, infatti da tale data i lavoratori a tempo indeterminato del settore agricolo, apprendisti e soci di cooperative e consorzi impegnati in manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli e zootecnici, è prevista in caso di perdita di lavoro la corresponsione della NASpI. Di conseguenza i datori di lavoro per questa categoria di lavoratori non dovranno più versare l’aliquota contributiva aggiuntiva del 2,75% per la disoccupazione agricola.

Leggi anche: Disoccupazione agricola 2023, è già possibile presentare la domanda

Retribuzione minima per operai agricoli

Ricordiamo che naturalmente la percentuale dei contributi viene applicata sulla retribuzione e che la stessa comunque non può essere inferiore a quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 . Per il 2023 la retribuzione minima oraria per lavoratori a tempo parziale è di 8,30 euro l’ora.

Ricordiamo, infine, che per le aziende agricole ubicate in zone “ difficili” vi sono delle agevolazioni. Le stesse sono così ripartite:

  • territori particolarmente svantaggiati con agevolazione del 75% e rimanente quota del 25% dei contributi da versare;
  • territori svantaggiati con agevolazione al 68% e quindi versamento della quota del 32% di contributi.
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

5 ore ago

test

test

8 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

10 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

12 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

14 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

16 ore ago