Aliquote contributive operai agricoli 2023. Circolare Inps

L’Inps con la Circolare 18 del 2023 ha fissato le aliquote contributive per gli operai agricoli, ecco le nuove tabelle previste.

Aliquote contributive operai agricoli 2023

Per la generalità delle aziende agricole la percentuale di contributi da versare agli operai agricoli per il 2023 è del 29,90%, di questa percentuale l’8,84% è a carico del lavoratore, mentre la rimanente parte è a carico del datore di lavoro. Rispetto al 2022 vi è stato un incremento dello 0,20% della quota a carico del datore di lavoro. Ricordiamo che tale aliquota aumenterà nei prossimi anni, di anno in anno dello 0.20% fino ad arrivare a un’aliquota finale totale del 32%, come previsto dal decreto legislativo 146 del 1997, articolo 3 comma 1.

Diverso è il carico contributivo previsto per le aziende agricole impegnate in processi industriali. In questo caso l’aliquota contributiva è più elevata ed è pari al 32,30%, di questa l’8,84% resta a carico del lavoratore mentre la rimanente parte è a carico del datore di lavoro.

Aliquota contributiva NASpI per operai a tempo indeterminato

Per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2022 è previsto inoltre il versamento dei contributi per il finanziamento della NASpI, infatti da tale data i lavoratori a tempo indeterminato del settore agricolo, apprendisti e soci di cooperative e consorzi impegnati in manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli e zootecnici, è prevista in caso di perdita di lavoro la corresponsione della NASpI. Di conseguenza i datori di lavoro per questa categoria di lavoratori non dovranno più versare l’aliquota contributiva aggiuntiva del 2,75% per la disoccupazione agricola.

Leggi anche: Disoccupazione agricola 2023, è già possibile presentare la domanda

Retribuzione minima per operai agricoli

Ricordiamo che naturalmente la percentuale dei contributi viene applicata sulla retribuzione e che la stessa comunque non può essere inferiore a quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 . Per il 2023 la retribuzione minima oraria per lavoratori a tempo parziale è di 8,30 euro l’ora.

Ricordiamo, infine, che per le aziende agricole ubicate in zone “ difficili” vi sono delle agevolazioni. Le stesse sono così ripartite:

  • territori particolarmente svantaggiati con agevolazione del 75% e rimanente quota del 25% dei contributi da versare;
  • territori svantaggiati con agevolazione al 68% e quindi versamento della quota del 32% di contributi.
Nadia Pascale

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 ora ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

19 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago