Comodato d’uso: come registrarlo online gratuitamente da casa

Il comodato d’uso è un contratto molto frequente che consente di concedere gratuitamente l’uso di un bene a una soggetto terzo. Dal 20 dicembre 2022 è possibile registrare questo contratto gratuitamente e comodamente da casa in modo da poter essere opposto a terzi.

Cos’è il comodato d’uso? Perché deve essere registrato?

Il comodato d’uso è un contratto stipulato di frequente tra genitori e figli. Generalmente il genitore intestatario di un immobile concede lo stesso in uso a un figlio a titolo gratuito. Naturalmente può anche capitare che il comodato d’uso sia istituito a favore di un soggetto diverso da un figlio, ad esempio un amico e i motivi possono essere i più svariati. Il comodato d’uso prevede che nell’atto sia indicato un termine, se non fissato si intende che la restituzione del bene sia effettuata a richiesta del proprietario.

Spesso questo tipo di “atto” si fa anche senza la forma scritta e senza rendere nota la cosa, ma si tratta di un errore e questo per diversi ordini di ragioni, ad esempio, dopo molti anni una persona potrebbe reclamare la proprietà del bene, inoltre in alcuni casi, ad esempio l’Imu, sono riconosciuti dei benefici fiscali a colui che concede un bene di sua proprietà in uso ad un’altra persona.

Procedura online gratuita per la registrazione del comodato d’uso

Per far in modo di avere tutti i vantaggi previsti per un contratto di comodato d’uso ed evitare problemi, la soluzione è la registrazione dell’atto/contratto. In passato molti non registravano il contratto di comodato perché oneroso, ma ora l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile una procedura online completamente gratuita.

Per non incorrere in errori ecco i dati che occorre inserire per la registrazione del comodato d’uso gratuito:

  • nome, cognome, codice fiscale delle parti ( chi concede il bene in comodato e chi ne beneficia-comodante/comodatario);
  • dati del bene immobile concesso con gli estremi catastali ( comune, foglio, particella..)
  • uso gratuito con durata e termine del comodato e in caso di nessuna indicazione del termine lo stesso si intende a tempo indeterminato, ma ricordiamo che deve essere restituito a richiesta del comodante.

All’interno dell’atto è bene anche specificare le modalità di utilizzo del bene da parte del comodatario e che le spese di ordinaria manutenzione sono a carico del comodatario.

Come effettuare la registrazione dell’atto

Una volta stipulato l’atto lo stesso deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate e qui sta l’importante novità, infatti la registrazione ora può essere effettuata comodamente online. Per farlo occorre entrare con le proprie credenziali di identità digitale ( Cie o Spid) sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Occorre allegare:

  • copia del contratto di comodato sottoscritto e scannerizzato con copie dei documenti di identità delle parti.
  • Marca da bollo da 16 euro ( per 100 righe o quattro facciate);
  • modello 69 compilato;
  • copia del modello F23 che attesta il versamento dell’imposta di registro ( 200 euro).
Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago