Primo Piano Oggi

Detrazione spese universitarie 2023: i nuovi limiti

A breve inizia la stagione della dichiarazione dei redditi e come ogni anno ci sono novità per quanto riguarda le spese che è possibile portare in detrazione o in deduzione. In questo caso ci occupiamo della detrazione spese universitarie in favore di studenti che frequentano atenei privati.

Detrazione spese universitarie 2023

In caso di iscrizione a corsi universitari presso atenei privati è possibile usufruire delle detrazione Irpef per le spese sostenute. Sono però previsti dei limiti per quanto riguarda la spesa massima sulla quale è possibile calcolare la detrazione. Tale importo varia di anno in anno e il Ministero dell’Università e la Ricerca ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2023 il decreto relativo alle spese sostenute nel 2022 e che di conseguenza daranno diritto alle detrazioni nella dichiarazione dei redditi da presentare nella prossima primavera. Il limite alle detrazioni è determinato avendo come punto di riferimento i costi medi dei corsi universitari per la laurea e post laurea per i vari settori di riferimento e per la zona geografica in cui è collocato l’ateneo.

Ecco gli importi della detrazione spese universitarie 2023

Fatta questa premessa vediamo i limiti previsti per le spese sostenute nel 2022.

Area disciplinare medica

1) Nord: 3.900 euro;

2) Centro: 3.100 euro;

3) Sud 2.900 euro.

Area disciplinare sanitaria

1) Nord: 3.900 euro;

2) Centro: 2.900 euro;

3) Sud: 2.700 euro.

Area disciplinare scientifico-tecnologica

1) Nord: 3.700 euro;

2) Centro: 2.900 euro;

3) Sud: 2.600 euro.

Area disciplinare Umanistico-Sociale

1) Nord: 3.200 euro;

2) Centro: 2.800 euro;

3) Sud: 2.500 euro.

Gli importi visti si riferisocno a corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico. Vediamo ora gli importi sempre divisi per area geografica relativi a corsi di dottorato, master universitari di primo e secondo livello, corsi di specializzazione.

In questo caso gli importi che possono essere portati in detrazione sono:

1) Nord: 3.900 euro;

2) Centro: 3.100 euro;

3) Sud: 2.900 euro.

Deve essere ricordato che sui limiti massimi ora visti è possibile usufruire di una detrazione massima del 19%. Le detrazioni sono applicate in seguito al calcolo lordo delle imposte Irpef dovute con conseguente sottrazione da tale importo del valore della detrazione.

Infine alle somme viste deve essere aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio.

Leggi anche: Bozze modelli dichiarazioni redditi 2023, le novità dell’Agenzia delle Entrate

 

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

15 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

21 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago