Primo Piano Oggi

Detrazione spese universitarie 2023: i nuovi limiti

A breve inizia la stagione della dichiarazione dei redditi e come ogni anno ci sono novità per quanto riguarda le spese che è possibile portare in detrazione o in deduzione. In questo caso ci occupiamo della detrazione spese universitarie in favore di studenti che frequentano atenei privati.

Detrazione spese universitarie 2023

In caso di iscrizione a corsi universitari presso atenei privati è possibile usufruire delle detrazione Irpef per le spese sostenute. Sono però previsti dei limiti per quanto riguarda la spesa massima sulla quale è possibile calcolare la detrazione. Tale importo varia di anno in anno e il Ministero dell’Università e la Ricerca ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2023 il decreto relativo alle spese sostenute nel 2022 e che di conseguenza daranno diritto alle detrazioni nella dichiarazione dei redditi da presentare nella prossima primavera. Il limite alle detrazioni è determinato avendo come punto di riferimento i costi medi dei corsi universitari per la laurea e post laurea per i vari settori di riferimento e per la zona geografica in cui è collocato l’ateneo.

Ecco gli importi della detrazione spese universitarie 2023

Fatta questa premessa vediamo i limiti previsti per le spese sostenute nel 2022.

Area disciplinare medica

1) Nord: 3.900 euro;

2) Centro: 3.100 euro;

3) Sud 2.900 euro.

Area disciplinare sanitaria

1) Nord: 3.900 euro;

2) Centro: 2.900 euro;

3) Sud: 2.700 euro.

Area disciplinare scientifico-tecnologica

1) Nord: 3.700 euro;

2) Centro: 2.900 euro;

3) Sud: 2.600 euro.

Area disciplinare Umanistico-Sociale

1) Nord: 3.200 euro;

2) Centro: 2.800 euro;

3) Sud: 2.500 euro.

Gli importi visti si riferisocno a corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico. Vediamo ora gli importi sempre divisi per area geografica relativi a corsi di dottorato, master universitari di primo e secondo livello, corsi di specializzazione.

In questo caso gli importi che possono essere portati in detrazione sono:

1) Nord: 3.900 euro;

2) Centro: 3.100 euro;

3) Sud: 2.900 euro.

Deve essere ricordato che sui limiti massimi ora visti è possibile usufruire di una detrazione massima del 19%. Le detrazioni sono applicate in seguito al calcolo lordo delle imposte Irpef dovute con conseguente sottrazione da tale importo del valore della detrazione.

Infine alle somme viste deve essere aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio.

Leggi anche: Bozze modelli dichiarazioni redditi 2023, le novità dell’Agenzia delle Entrate

 

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago