La NASpI è la nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, si tratta di un sussidio di disoccupazione che spetta a coloro che perdono il lavoro. La Naspi può essere usufruita anche dai lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps, ma in questo caso è necessario rispettare precisi termini per l’invio della comunicazione dei redditi presunti e dei redditi effettivi, pena la decadenza dalla Naspi. Ecco i termini da rispettare.
I lavoratori autonomi e professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps non perdono lo status di disoccupato nel caso in cui percepiscano dei redditi inferiori a 4.800 euro. Questo vuol dire che tali lavoratori possono continuare a percepire il sussidio Naspi. Naturalmente è essenziale che tale reddito sia dimostrato, proprio per questo motivo è prevista la decadenza dalla percezione della NASpI per gli iscritti alla Gestione Separata Inps che non adempiono a determinati oneri. In particolare, devono comunicare:
La comunicazione deve essere effettuata anche se nell’anno di riferimento il reddito è pari a 0 (zero).
La comunicazione dei redditi può essere effettuata autonomamente dal singolo iscritto alla Gestione Separata Inps attraverso il modello NASpI Com disponibile sul sito Inps a cui accedere con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.
Il modello è semplice da compilare, dopo aver controllato i dati anagrafici, occorre selezionare la voce “Avanti”, a questo punto nella schermata successiva è necessario cliccare sulla voce “eventi che influiscono il pagamento della prestazione “ e alla successiva voce “Attività di lavoro autonoma”.
Si apre quindi un ulteriore menù a tendina in cui selezionare:
Infine è presente la voce “note” in cui devono essere inserite eventuali informazioni integrative.
Coloro che non adempiono in tali modalità entro i termini previsti decadono dalla percezione dell’assegno Naspi
Leggi anche: Trattamento integrativo Naspi 2023: a chi spetta?
NASpI: si può ottenere in caso di licenziamento disciplinare?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…