Trattamento integrativo Naspi: cos’é?

Il trattamento integrativo Naspi è anche conosciuto come ex bonus Renzi, si tratta di un credito Irpef riconosciuto a lavoratori e disoccupati che non superano un determinato limite di reddito. Ecco quando spetta sulla Naspi.

Cos’è il trattamento integrativo?

Il Bonus Renzi, ora trattamento integrativo, è stato introdotto per la prima volta in via temporanea con l’articolo 1 del decreto legge 66 del 2014. Nel 2015 diventa strutturale. Prevede un credito Irpef che il datore di lavoro corrisponde al lavoratore se avente un reddito inferiore a 26.000 euro. Il Bonus Renzi cambia nome e diventa in trattamento integrativo con la legge di bilancio 2020. In tale momento sono introdotte anche ulteriori novità, infatti aumenta l’ammontare che passa da 80 euro a 100 euro e aumenta anche il limite di reddito di coloro che possono percepirlo, innalzato a 28.000 euro. Resta invece fermo il limite minimo previsto per poter percepire il trattemtno integrativo. Si tratta della soglia di 15.000 euro.

Trattamento integrativo Naspi: si può percepire? Chi lo eroga?

Come si può notare la disciplina di cui abbiamo parlato prevede la corresponsione del trattamento integrativo da parte del datore di lavoro e banalmente si può dire che trattasi di uno sconto Irpef. Molti quindi si sono chiesti che è possibile percepire il trattamento integrativo anche sulle somme corrisposte al lavoratore sotto forma di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, cioè la Naspi. La risposta è affermativa e quindi in questo caso si parla più esattamente di trattamento integrativo Naspi corrisposto al lavoratore che percepisce un importo annuo superiore a 15.000 euro e inferiore a 28.000 euro.

Ricordiamo che l’importo della Naspi viene determinato in base alla retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni. In ogni caso non può essere inferiore a 1.250,87 euro per il 2022. Il trattamento integrativo Naspi 2023 viene erogato in modo automatico sull’assegno Naspi, ma chi perde il lavoro, per poter ottenere gli importi della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego deve proporre domanda. Ha diritto a percepire la Naspi anche in caso di licenziamento disciplinare.

Leggi anche: NASpI: si può ottenere in caso di licenziamento disciplinare?

Trattamento integrativo Naspi 2023: a chi spetta?

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago