Primo Piano Oggi

Truffa liquidazione Iva 2023: i contribuenti stanno ricevendo email phishing

L’Agenzia delle Entrate rende noto che è in corso un tentativo di truffa liquidazioni Iva 2023 attraverso e-mail phishing. Ecco a cosa stare attenti.

Liquidazione Iva 2023: attenti ai tentativi di truffa

Purtroppo la cybersicurezza è un tema che negli ultimi mesi sta diventando una vera emergenza, infatti l’Agenzia delle Entrate è in costante allerta a causa dei tentativi di truffa che sono perpetrati ai danni dei contribuenti attraverso e-mail che apparentemente provengono dall’Agenzia stessa.

La falsa e-mail ha come oggetto “Commissione vigilanza sul registro tributario o sull’anagrafica tributaria”, nel testo il contribuente viene avvisato della presenza di incongruenze all’interno delle liquidazioni Iva 2023.

Viene quindi invitato a seguire un link per scaricare dei documenti per verificare le incongruenze presenti nelle liquidazioni Iva 2023. Proprio tale azione, cioè seguire il link porta problemi al contribuente. Di conseguenza nel momento in cui si riceve una comunicazione simile, l’Agenzia invita a non cliccare assolutamente.

Al fine di aiutare le persone a individuare più facilmente le e-mail phishing, l’Agenzia fornisce ulteriori dati. Le e-mail in oggetto arrivano da un indirizzo di posta elettronica simile: direttiva@ambertvtt.fr oppure contribut@daraltawhreed.com . Nel massaggio e-mail si possono inoltre notare errori grammaticali inerente prevalentemente l’uso errato del plurale/singolare.

Leggi anche: Mail truffa Agenzia delle Entrate: nuovo tentativo

L’Agenzia delle Entrate nell’avviso sottolinea che disconosce tali comunicazioni, inoltre invita tutti i contribuenti a prestare attenzione nel momento in cui ricevono simili avvisi. Nel momento in cui hanno dubbi e perplessità su eventuali comunicazioni apparentemente provenienti dall’Agenzia, strutture territoriali dell’Agenzia o simili, i contribuenti sono invitati a rivolgersi a contatti reperibili sui siti ufficiali dell’Agenzia e a segnalare il fatto. In questo modo oltre a poter risolvere i dubbi, l’Agenzia viene messa nella condizione di poter diramare avvisi per rendere noto a tutti coloro che potrebbero incorrere nello stesso tentativo di truffa che devono prestare attenzione.

Leggi anche: Cybersicurezza per le imprese, arrivano i consigli dell’Unione Europea

Nadia Pascale

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

45 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago