Come anticipato in precedenza, l’Agenzia delle Entrate il 28 febbraio 2023 ha approvato definitivamente i nuovi modelli per gli adempimenti dichiarativi relativi ai redditi prodotti nel 2022. Uno degli ambiti in cui vi sono maggiori novità è quello relativo alla Dichiarazione Redditi Persone Fisiche e la più importante riguarda i nuovi scaglioni Irpef. Ecco una sintesi delle importanti novità che dovrebbero portare a una riduzione della pressione fiscale grazie alle aliquote Irpef 2023 e all’aumento dele detrazioni lavoro dipendente.
La prima cosa da sottolineare è che non sono cambiati i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi Persone fisiche, quindi restano fermi al 30 novembre 2023. Cambiano invece le aliquote così come previsto nella legge di bilancio per il 2022:
Ricordiamo che sul tavolo del Governo c’è un nuovo progetto di riforma fiscale che dovrebbe portare a un’ulteriore riduzione delle aliquote Irpef che dovrebbero ridursi a 3, ma ne parleremo a tempo debito.
Leggi anche: Riforma fiscale: pronta la nuova bozza. Ecco cosa contiene
Tra le importanti novità che porteranno a una possibile riduzione dell’imposta da versare vi è anche la riforma delle detrazioni da lavoro dipendente. In primo luogo il limite per poter fruire per intero della detrazione da lavoro dipendente è stata aumentata a 15.000 euro, la stessa inoltre è stata aumentata fino a 1.880 euro. In ogni caso non può essere inferiore a 690 euro o 1.380 euro per contratti di lavoro a tempo determinato, l’importo esatto della detrazione dipende dai giorni effettivamente lavorati.
Per i redditi superiori, le detrazioni diminuiscono proporzionalmente di importo, ma vi è comunque un’ulteriore detrazione di 65 euro spettante a coloro che dichiarano un reddito compreso tra 25.000 euro e 35.000 euro.
Le detrazioni spettanti ai pensionati invece sono in misura piena per redditi fino a 8.500 euro e in questo caso la detrazione massima è pari a 1.955 euro, mentre per i redditi compresi tra 25.000 euro e 29.000 euro vi è un aumento di 50 euro del valore della detrazione.
Tra le importanti novità che hanno caratterizzato il 2022 vi è l’introduzione dell’Assegno Unico e Universale che va ad incidere sulle detrazioni per figli a carico. Le stesse possono essere fruite per i mesi di gennaio e febbraio 2022 per tutti i figli, mentre per i figli di età pari o superiore a 21 anni possono essere fruite per tutto il 2022 (infatti questa categoria non percepisce l’Assegno Unico e Universale).
Leggi anche: Dichiarazione dei redditi 2023: i modelli possono essere consultati
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…