Bonus chef, al via le domande fino al 3 aprile 2023

Con la legge 178 del 2020, legge di bilancio 2021, è stato previsto il Bonus Chef, un aiuto per i cuochi che durante i periodi più difficili della pandemia avevano dovuto rinunciare alla loro attività con conseguente perdita economica. Sebbene con molto ritardo, si è provveduto ad aprire la piattaforma per poter inoltrare le domande del Bonus Chef. Ecco una breve sintesi del beneficio e i dettagli per poter presentare l’istanza. C’è tempo fino al 3 aprile 2023.

Bonus chef: cos’è e chi può richiederlo fino al 3 aprile 2023?

Il bonus chef può contare su una dotazione di 3 milioni di euro, le linee per la domanda sono contenute nel decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 1° luglio 2022. Il bonus consente di ottenere un credito di imposta pari al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di attrezzature, materiali e formazione nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.

Ricordiamo che le spese devono rispettare determinati requisiti, in particolare:

  • i macchinari devono essere inclusi in una classe energetica elevata e deve trattarsi di macchine per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura di prodotti alimentari;
  • strumenti e attrezzature professionali devono avere natura tale da essere utilizzati generalmente nel settore ristorazione;
  • i corsi di formazione devono essere inerenti l’attività di chef.

Possono richiedere il contributo cuochi professionisti presso alberghi e ristoranti sia che abbiano un contratto di lavoro dipendente, sia titolari di partita Iva.

Come inoltrare la domanda per il bonus chef

La domanda per ottenere il bonus chef può essere inoltrata dal 27 febbraio 2023, ore 12:00, fino al termine del giorno 3 aprile 2023. Deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica seguendo il link

Per potersi identificare occorre inserire il codice di identità digitale ( Spid, Cie o Cns).

L’aiuto richiesto rientra tra quelli in regime de minimis.

Potrebbe interessarti la lettura dell’articolo: Aiuti de minimis: cosa sono, limiti, ammontare e come ottenerli

A seguito della scadenza del termine per la presentazione delle istanze per accedere al bonus chef, si procederà alla valutazione delle domande e quindi al riconoscimento dell’ammontare del credito di imposta effettivamente riconosciuto (considerando i limiti di spesa). Sarà quindi adottato un provvedimento cumulativo per tutti gli aventi diritto, questo vuol dire che non ci sarà la comunicazione del provvedimento adottato ai singoli richiedenti. Ognuno dovrà avere sotto controllo il sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Ottenuto il credito di imposta lo stesso potrà essere utilizzato in compensazione per i pagamenti previsti con il modello F24. Il bonus chef inoltre non dovrà essere considerato al fine di determinare il reddito imponibile Irap e Irpef.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago