Carburanti sintetici, alleanza ottenuta nel cuore dell’Europa e non solo

I carburanti sintetici sembrano essere la giusta soluzione di accordo tra la Germania e l’Unione Europea. Un’idea che piace anche all’Italia.

Carburanti sintetici, cosa sono?

Il nome completo dei carburanti sintetici è electrofuels e deriva dal fatto che sono prodotti attraverso un processo di elettrolisi dell’acqua. Il processo produttivo dei efuel consiste nel separare l’idrogeno dall’ossigeno contenuto nella’acqua attraverso un processo chiamato elettrolisi. L’idrogeno è poi miscelato con il CO” catturato dall’aria. Questo consente di realizzare un combustibile liquido adatto ad essere bruciato dentro i motori a scoppio. E che può essere utilizzato come la benzina attraverso i classici punti di distribuzione.

Il combustibile così prodotto dovrebbe essere meno inquinante. E’ ancora abbastanza costosa la produzione, anche perché non c’è una grande richiesta. Ma se le condizioni dovessero cambiare, la produzione potrebbe essere a costi meno costosi. Inoltre, la produzione richiede il consumo di molta energia. Pertanto, le imprese potrebbero dotarsi di sistemi fotovoltaici o eolici per utilizzare energia pulita.

Carburanti sintetici, l’accordo proposto dalla Germania

I primi a provare ed usare questo tipo di carburanti sintetici potrebbe essere le auto da Formula 1, a partire dal 2026. Ma la soluzione potrebbe essere utile contro lo stop alla vendita di auto inquinanti con motore a scoppio o diesel.  Dal 2035 le automobili con motore diesel e a benzina non saranno più vendute e piano piano sostituite da automobili elettriche. Una misura che punta ancora una volta al rispetto dell’ambiente e della diminuzione delle sostanze tossiche nell’arie.

Tuttavia, sembra esserci un’intesa tra la Commissione europea e la Germania finalizzata a consentire che anche dopo il 2035 i motori termici possano essere venduti a condizione che utilizzino solo ed esclusivamente e-fuel. Cioè come abbiamo detto i carburanti sintetici a impatto zero al posto di quelle tradizionali.

La posizione italiana in merito all’intesa

Ad oggi la commissione europea ha approvato l’uso dei carburanti sintetici proposti dalla Germania. Ha però scartato la proposta italiana che propone l’uso degli biocarburanti. Il biocombustibile è un combustibile ottenuto in modo indiretto dalle biomasse quali ad esempio grano, mais, bietola, canna da zucchero e olio di palma.

L’industria italiana è al secondo posto in Europa per capacità produttiva di Biodiesel con un valore che si aggira intorno 2.000.000 ton/anno valore in crescita alla luce dei nuovi investimenti in itinere da parte di aziende nazionali. Quindi un “si” da parte della commissione europea poteva anche essere un’ottima opportunità di crescita anche economica della nostra nazione. Oltre ovviamente al maggior rispetto dell’ambiente, e non solo in Italia.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago