Codice di condotta telemarketing approvato dal Garante Privacy. Novità

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il codice di condotta per il telemarketing e teleselling. Ecco le principali novità che hanno ottenuto il via libera del Garante Privacy.

Cos’è il codice di condotta telemarketing e teleselling?

Il codice di condotta per il telemarketing e il teleselling è stato messo a punto da associazioni di committenti, call center, associazioni di consumatori, teleseller, provider, si tratta di una sorta di codice di autoregolamentazione del settore che sarà applicato dai soggetti che decidono di aderire. L’adesione a tale codice di condotta è su base volontaria, ma visto l’ampio consenso ottenuto, si può ipotizzare che sia un ottimo strumento per il contrasto al telemarketing selvaggio che spesso annoia e infastidisce i consumatori. Deve infatti essere sottolineato che non sembra aver funzionato bene il registro delle opposizioni che prevede la possibilità per gli utenti di iscrivere il proprio numero di telefono nell’elenco dei soggetti che non vogliono essere contattati da call center a fini promozionali.

Cosa prevede il codice di condotta telemarketing e teleselling?

In base alle disposizioni che hanno ricevuto il via libera da parte del Garante Privacy, le società che aderiscono si impegnano ad adottare misure volte a garantire la correttezza e la legittimità dei trattamenti di dati raccolti lungo tutta la “filiera” del telemarketing, quindi “ dal contatto al contratto”. Una volta contattati i soggetti, le società aderenti dovranno ottenere il consenso specifico per ogni singola attività che deve essere compiuta sui dati informandoli sulle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti. I soggetti devono essere messi in condizione di esercitare la loro volontà e quindi anche di opporsi alla raccolta e all’utilizzo dei dati.

Le società aderenti che svolgono attività attraverso trattamenti automatizzati dei dati raccolti, compresa la profilazione, sono tenute ad effettuare la valutazione di impatto.

Al fine di evitare il proliferare dei call-center abusivi il codice di condotta per il telemarketing prevede che nei contratti tra committente e affidatario del servizio sia prevista una sanzione o la mancata corresponsione della provvigione in caso di vendita di servizi attraverso un contatto promozionale “senza consenso”.

Il nuovo codice di condotta approvato dal Garante Privacy entrerà in vigore al termine della fase di accreditamento dell’Organismo di Monitoraggio, il cui compito è verificare l’osservanza del codice di condotta da parte dei soggetti aderenti.

Nadia Pascale

Recent Posts

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

1 ora ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

3 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

14 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

19 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

21 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

23 ore ago