Codice di condotta telemarketing approvato dal Garante Privacy. Novità

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il codice di condotta per il telemarketing e teleselling. Ecco le principali novità che hanno ottenuto il via libera del Garante Privacy.

Cos’è il codice di condotta telemarketing e teleselling?

Il codice di condotta per il telemarketing e il teleselling è stato messo a punto da associazioni di committenti, call center, associazioni di consumatori, teleseller, provider, si tratta di una sorta di codice di autoregolamentazione del settore che sarà applicato dai soggetti che decidono di aderire. L’adesione a tale codice di condotta è su base volontaria, ma visto l’ampio consenso ottenuto, si può ipotizzare che sia un ottimo strumento per il contrasto al telemarketing selvaggio che spesso annoia e infastidisce i consumatori. Deve infatti essere sottolineato che non sembra aver funzionato bene il registro delle opposizioni che prevede la possibilità per gli utenti di iscrivere il proprio numero di telefono nell’elenco dei soggetti che non vogliono essere contattati da call center a fini promozionali.

Cosa prevede il codice di condotta telemarketing e teleselling?

In base alle disposizioni che hanno ricevuto il via libera da parte del Garante Privacy, le società che aderiscono si impegnano ad adottare misure volte a garantire la correttezza e la legittimità dei trattamenti di dati raccolti lungo tutta la “filiera” del telemarketing, quindi “ dal contatto al contratto”. Una volta contattati i soggetti, le società aderenti dovranno ottenere il consenso specifico per ogni singola attività che deve essere compiuta sui dati informandoli sulle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti. I soggetti devono essere messi in condizione di esercitare la loro volontà e quindi anche di opporsi alla raccolta e all’utilizzo dei dati.

Le società aderenti che svolgono attività attraverso trattamenti automatizzati dei dati raccolti, compresa la profilazione, sono tenute ad effettuare la valutazione di impatto.

Al fine di evitare il proliferare dei call-center abusivi il codice di condotta per il telemarketing prevede che nei contratti tra committente e affidatario del servizio sia prevista una sanzione o la mancata corresponsione della provvigione in caso di vendita di servizi attraverso un contatto promozionale “senza consenso”.

Il nuovo codice di condotta approvato dal Garante Privacy entrerà in vigore al termine della fase di accreditamento dell’Organismo di Monitoraggio, il cui compito è verificare l’osservanza del codice di condotta da parte dei soggetti aderenti.

Nadia Pascale

Recent Posts

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

17 ore ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

2 giorni ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

2 giorni ago

Internet, dal 1° gennaio obbligatoria la nuova connessione: devi farlo o rischi 4.000€ di multa | Passa la legge sul digitale

Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…

3 giorni ago

“Buongiorno, non pago”, da ora devi dire così e si alza la sbarra in automatico | Passi gratis al casello

“Buongiorno, non pago”: e la sbarra si alza. Da dove arriva questa formula magica al…

3 giorni ago