Furto identità digitale: l’Inps corre ai ripari

Il furto di identità digitale è uno dei problemi più rilevanti degli ultimi mesi e proprio per questo l’Inps ha provveduto a intensificare le misure di contrasto al furto di identità digitale perpetrata attraverso i suoi sistemi di identificazione.

Furto di identità digitale sempre più frequente

Una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi anni è l’identità digitale con Spid oppure carta di identità elettronica, questi consentono di accedere a numerosi servizi messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni, tra cui quelli dell’Agenzia delle Entrate, i servizi Inps, richiesta di documenti. Proprio per tale versatilità sono diventati oggetto di mira da parte di malintenzionati dediti alle truffe informatiche. Di conseguenza è diventato essenziale escogitare dei metodi per tutelare gli utenti, soprattutto i più deboli, dai furti di identità digitale che possono tramutarsi in frodi informatiche anche di importante valore economico. L’Inps ha quindi provveduto a indicare soluzioni per evitare danni.

Verifica identità digitale Inps contro il furto

L’Inps nei suoi sistemi di autenticazione ha inserito una nuova funzionalità “verifica dell’identità digitale”, questa si applica solo nel caso in cui l’utente cerchi di accedere con credenziali diverse rispetto a quelle generalmente utilizzate. In questo caso l’Inps provvederà a inviare presso i recapiti indicati dall’utente una notifica attraverso la posta elettronica, sms oppure pec un codice temporaneo usa e getta che consentirà la doppia verifica in questo modo sarà possibile determinare se il tentativo di accesso ai servizi Inps provenga dallo stesso soggetto o sia un tentativo di truffa.

Attenzione quindi al momento dell’accesso sul sito Inps, infatti potrebbe essere attivata questa procedura di controllo che mira a tutelare gli utenti.

Leggi anche: Cybersicurezza per le imprese, arrivano i consigli dell’Unione Europea

Phishing e cybersicurezza: prestare il conto per riciclare il denaro è reato

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago