Naspi sospesa: perché e come fare per riattivarla?

Molti si stanno chiedendo perché non hanno ricevuto l’indennità Naspi 2023, la risposta è molto semplice: potrebbe essere stata sospesa. Ecco i motivi e come fare per riattivare la Naspi sospesa.

Naspi sospesa: cosa succede?

Il Direttore Generale dell’Inps, Vincenzo Caridi, il 24 febbraio 2023 ha diramato un messaggio (790/2023) allertando coloro che non hanno ricevuto l’indennità Naspi. Il comunicato rende noto che coloro che percepiscono l’assegno Naspi entro il 31 gennaio devono comunicare all’Inps i redditi presunti del 2023. Questa incombenza deve essere espletata anche nel caso in cui si ritenga che il reddito presunto sia pari a zero. In caso di non ottemperanza a tale onere, vi è la sospensione dell’assegno Naspi. Detto questo occorre ricordare che in caso di Naspi sospesa è possibile riattivare le erogazioni in questo modo. Di conseguenza, coloro che nel mese di febbraio non hanno ricevuto l’indennità, semplicemente sono stati sottoposti a sostensione.

Naspi sospesa 2023: come riattivarla?

Nel messaggio, il Direttore Generale dell’Inps sottolinea che coloro che non hanno ricevuto l’indennità della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego devono urgentemente provvedere a comunicare all’Inps i redditi presunti per il 2023, solo in questo modo sarà possibile riattivare l’erogazione. Tale onere incombe su coloro che pur percependo la Naspi, potrebbero avere dei redditi ulteriori che potrebbero incidere sul quantum dell’assegno o sul diritto alla percezione, in particolare si tratta di disoccupati che hanno una partita Iva oppure soggetti iscritti alla Gestione Separata Inps.

Il decreto legislativo 22 del 2015 agli articoli 9 e 10 prevede che i percettori di Naspi che iniziano una nuova attività lavorativa (dipendente, autonoma o di impresa individuale) e percepiscno dalla stessa un reddito inferiore a 8.145 euro per il lavoro dipendente e 4.800 euro per il lavoro autonomo, devono entro un mese darne comunicazione all’Inps. In questo caso l’assegno Naspi sarà ridotto dell’80%. La comunicazione del reddito presunto deve inoltre essere fatta annualmente entro il 31 gennaio, questo anche nel caso in cui si “presume” che il reddito percepito sarà pari a zero. La comunicazione deve essere effettuata telematicamente, attraverso il sito Inps, accedendo con le proprie credenziali personali Spid, Cie o Cns. In alternativa è possibile rivolgersi a un patronato abilitato.

Leggi anche i seguenti approfondimenti:

Trattamento integrativo Naspi: cos’é?

Trattamento integrativo Naspi 2023: a chi spetta?

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago