La Riforma fiscale è un progetto ambizioso che si concentra su diversi punti con l’obiettivo di semplificare la tassazione e ridurre la pressione fiscale. Le novità riguarderanno le persone fisiche, ma anche le imprese e le società. Tra le proposte c’è l’Ires più bassa per le società che assumono e per chi fa investimenti.
L’Ires è l’imposta sul reddito delle società, in base alle indicazioni emerse dalla proposta di riforma fiscale, ci sarà una vera rivoluzione per questa imposta, infatti si punta su due sole aliquote. Di queste, una dovrebbe essere piena e una ridotta per le società che assumono e che effettuano investimenti.
Affinché si possa avere il beneficio dell’aliquota ridotta è necessario che:
L’obiettivo è favorire l’aumento dell’occupazione e di conseguenza riconoscere vantaggi fiscali a chi favorisce la crescita economica. La mancata distribuzione degli utili invece mira ad aumentare la patrimonializzazione delle società riducendo lo squilibrio tra capitale di rischio e di debito.
Per conoscere altri elementi importanti emersi dal progetto di riforma fiscale è possibile leggere gli approfondimenti:
Riforma fiscale e concordato preventivo biennale: a chi si applica e come funziona
Riforma fiscale: vanno in pensione i modelli ISA
Riforma fiscale, Irpef a 3 scaglioni, Iva a zero e Ires: le novità
Riforma del Fisco: tregua fiscale in arrivo per i mesi di agosto e dicembre
Istanze Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento. Ultima novità
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…