L’App Io è un servizio con cui la pubblica amministrazione dialoga con il cittadino. In arrivo le novità che riguardano tre nuovi documenti digitali.
Il Governo italiano sta puntando, già anni, puntando alla digitalizzazione di tutti i servizi online. L’App Io è un’applicazione mobile gratuita italiana, sviluppata e gestita dalla società pubblica PagoPa S.p.A.. Ha lo scopo di integrare tutti i servizi pubblici in modo da rendere più semplice e veloce l'”esperiza” dei cittadini italiani con l’amministrazione pubblica, ma soprattutto per mettere il cittadino al centro della rete dei servizi pubblici.
Per iniziare ad usare Io occorre registrarsi con le credenziali SPID o con la carta d’identità elettronica. Dopo la prima registrazione è possibile accedere digitando il PIN scelto dall’utente o tramite il riconoscimento biometrico. Per questo motivo è un canale sicuro che permette agli enti che erogano i servizi di comunicare il con cittadino. Infine, il PIN usati per accedere all’app sono conservati criptati per garantire maggiore sicurezza.
Il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione, Alesso Buti ha detto che stare “lavorando per inserirei tre importanti documenti all’interno del portafoglio digitale dell’App Io: la patente digitale, la tessera sanitaria digitale e la tessera elettorale in formato digitale”.
La patente di guida si dovrebbe tenere sullo smartphone e si rinnova interamente online. Anche in caso di controlli basterà scaricare l’app sul telefonino e poterla mostrare senza alcun problema. Il documento sarà valido in tutta l’Unione Europea e questo favorisce anche gli spostamenti all’interno di tutta l’Europa.
Se si possiede o si possedeva una tessera sanitaria con microchip (TS/CNS) è possibile richiederne una nuova on-line unicamente utilizzando i SERVIZI TELEMATICI dell’Agenzia delle Entrate, previa autenticazione. Ed infine la tessera elettorale in forma digitale. La tessera elettorale è un documento che spetta, di diritto, a tutti gli elettori e viene consegnata a domicilio, a cura dell’Amministrazione Comunale, al compimento del 18° anno di età e, in caso di mancata consegna, il cittadino, potrà ritirarla a vista presso l’Ufficio Elettorale del Comunne di residenza.
L’obiettivo del governo italiano è quello di migliorare costantemente la qualità dei servizi digitali per i cittadini. Contribuendo così a rendere l’Italia un paese all’avanguardia nella digitalizzazione della Pubblica amministrazione.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…