Imu 2023, tutti gli sconti previsti e chi saranno i beneficiari

L’imu 2023 è ancora una tassa che non piace molto agli italiani che sono proprietari di immobili, spesso comprati con i sacrifici di una vita.

L’imu 2023, a chi spetta pagarlo e quando?

L’imu è l’imposta Municipale Unica che versano i proprietari di casa.  L’imu è una tassa del sistema tributario italiano in vigore dal 2012 e introdotta sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011. A pagarla sono tutti i proprietari di immobile, ad esclusione di coloro che hanno la casa come “prima casa“. Per prima casa si intende l’immobile in cui si abita e si ha la residenza.

Tuttavia sono previste delle nuove esenzioni Imu, che più che altro non sono delle vere e proprie esenzioni, ma solo degli sconti sui pagamenti. In ogni caso il pagamento dell’imposta si effettua in acconto e saldo. Per quest’anno il versamento dell’acconto può avvenire entro il 16 giugno di ogni anno. Invece il saldo va effettuato entro il 16 dicembre 2023. E’ anche vero che si può pagare in unica soluzione entro però il 16 giugno di ogni anno.

Quali sono gli sconti previsti per quest’anno?

L’Imu non si paga solo sulla prima casa. Ma ci sono anche degli altri immobili per cui è prevista l’esenzione: i fabbricati considerati di interesse storico o artistico e i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati. Invece esiste uno sconto sull’Imu per tutti gli immobili che sono concessi in comodato d’uso. Questo tipo di contratto è definito dall’art. 1803 come quel “contratto con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo della restituzione della cosa“. Il comodato pertanto è una concessione in godimento a titolo gratuito. Tuttavia il contratto deve essere registrato presso l’Agenzia delle entrate. Inoltre l’immobile concesso in locazione non deve rientrare nelle seguenti categorie catastali: A/1, A/8 oppure A/9.

In ogni caso tutti gli sconti sono concessi dai singoli comuni italiani con l’apposita delibera Imu. Soprattutto quando si tratta di contratti di locazione con canone concordato, in cui si hanno una serie di agevolazioni proprio per aver aderito a questo tipo di accordo.  La riduzione alla metà dell’importo IMU 2022 è riconosciuta se il contratto di comodato d’uso gratuito è stipulato tra parenti in linea retta di primo grado (genitori-figli) ed, inoltre, in caso di regolare registrazione dello stesso. Infine tra gli altri soggetti che possono avere degli sconti sull’Imu 2023, sono i pensionati. 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago