ISMEA mette a disposizione numerosi terreni agricoli in Puglia con la Banca delle Terre Agricole
Imu sui terreni agricoli si paga, anche se molti non lo sanno. Tutte le informazioni su quanto e quando si paga la tassa comunale a carico dei proprietari.
L’imu è l’imposta Municipale Unica che versano i proprietari di casa. L’imu è una tassa del sistema tributario italiano in vigore dal 2012 e introdotta sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011. A pagarla sono tutti i proprietari di immobile, ad esclusione di coloro che hanno la casa come prima casa. Per prima casa si intende la casa in cui si abita e si ha la residenza. Sono tenuti al pagamento dell’Imu i seguenti soggetti:
Anche i proprietari di terreni agricoli devono pagare l’imu, tranne nei casi di esenzione o in quelli seguenti:
In tutti gli altri casi l’Imu si paga tramite i bollettini che vengono inviati al contribuente direttamente dal comune. Sono dei semplici modelli F24 precompilati che devono essere pagati presso la Posta, la Banca, Pagopa, ma anche qualsiasi esercente abilitato al pagamento.
In merito all’Imu cerchiamo di capire quanto e quando si deve pagare al comune per questa imposta. Il calcolo dell’Imu sui terreni agricoli prevede l’applicazione di un’aliquota ordinaria dello 0,76% al reddito dominicale dal primo gennaio dell’anno di riferimento, rivalutato del 25% e moltiplicato per il coefficiente 135. L’aliquota ordinaria dello 0,76%, inoltre, può essere soggetta ad aumento o diminuzione nel limite dello 0,3% da parte dei singoli Comuni.
In merito ai pagamenti l’Imu può essere pagato o in unica soluzione (entro il 16 giugno), oppure seguendo queste indicazioni:
Si consiglia di pagare sempre entro le date previste. Se invece si fa in ritardo, oltre al versamento dell’imposta si deve pagare una sanzione pari al 3,75 per cento.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…