NASpI: cos’è il prospetto di liquidazione e come trovarlo?

L’assegno di disoccupazione NASpI ( Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) spetta in caso di perdita di lavoro involontaria. Viene riconosciuto il diritto all’indennità per un periodo massimo di 24 mesi, ma l’effettiva durata dipende dalla durata del rapporto di lavoro alla cui cessazione è maturato il diritto a percepire l’assegno NASpI. L’importo dipende a sua volta da diversi fattori e soprattutto nel tempo decresce. Proprio per questo motivo è importante fin da subito prendere visione del prospetto di liquidazione. Ecco di cosa si tratta e come averlo.

Come ottenere il prospetto di liquidazione NASpI?

Per ottenere la NASpI è necessario presentare la domanda, una volta fatto ciò autonomamente attraverso il sito dell’Inps oppure tramite un patronato, entro 45 giorni l’Inps provvederà al disbrigo della pratica e con un provvedimento di accoglimento o rigetto. Nel caso in cui la domanda sia accolta per conoscere il dettaglio delle prestazioni a cui si avrà diritto è possibile accedere al proprio profilo personale sul sito Inps. Una volta effettuato l’accesso con il codice Spid, Cie o Cns occorre andare alla voce NASpI presente nella barra laterale a sinistra. Da qui occorre cliccare la voce “consultazione domande”. Si apre quindi il prospetto delle domande presentate con indicazione dello stato e la voce “dettaglio”. Cliccando su questa sarà possibile visualizzare il “prospetto di calcolo”.

Leggi anche: NASpI: si può ottenere in caso di licenziamento disciplinare?

Cosa contiene il prospetto di liquidazione NASpI?

Nel prospetto di liquidazione NASpI sono indicate le seguenti informazioni:

  • data della decorrenza della prestazione;
  • il numero di giorni spettanti;
  • il numero delle settimane di contributi maturati negli ultimi 4 anni.
  • La retribuzione lorda percepita negli ultimi 4 anni;
  • la retribuzione media mensile percepita nell’ultimo quadriennio;
  • eventuali settimane di NASpI già godute enl quadriennio;
  • l’importo lordo mensile erogabile per la NASpI;
  • l’importo lordo effettivamente percepibile.

Ricordiamo che poi dal 6° mese di percezione l’indennità Naspi viene decurtata. Per le prime erogazioni possono esserci dei ritardi, in seguito la NASpI viene erogata ogni 15 del mese. Per percepire la NASpI è inoltre necessario dopo aver presentato domanda recarsi presso il Centro per l’Impiego  competente per territorio per firmare il patto di servizio e confermare la disponibilità a un impiego.

Leggi anche: Trattamento integrativo Naspi 2023: a chi spetta?

Naspi sospesa: perché e come fare per riattivarla?

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago