NASpI: cos’è il prospetto di liquidazione e come trovarlo?

L’assegno di disoccupazione NASpI ( Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) spetta in caso di perdita di lavoro involontaria. Viene riconosciuto il diritto all’indennità per un periodo massimo di 24 mesi, ma l’effettiva durata dipende dalla durata del rapporto di lavoro alla cui cessazione è maturato il diritto a percepire l’assegno NASpI. L’importo dipende a sua volta da diversi fattori e soprattutto nel tempo decresce. Proprio per questo motivo è importante fin da subito prendere visione del prospetto di liquidazione. Ecco di cosa si tratta e come averlo.

Come ottenere il prospetto di liquidazione NASpI?

Per ottenere la NASpI è necessario presentare la domanda, una volta fatto ciò autonomamente attraverso il sito dell’Inps oppure tramite un patronato, entro 45 giorni l’Inps provvederà al disbrigo della pratica e con un provvedimento di accoglimento o rigetto. Nel caso in cui la domanda sia accolta per conoscere il dettaglio delle prestazioni a cui si avrà diritto è possibile accedere al proprio profilo personale sul sito Inps. Una volta effettuato l’accesso con il codice Spid, Cie o Cns occorre andare alla voce NASpI presente nella barra laterale a sinistra. Da qui occorre cliccare la voce “consultazione domande”. Si apre quindi il prospetto delle domande presentate con indicazione dello stato e la voce “dettaglio”. Cliccando su questa sarà possibile visualizzare il “prospetto di calcolo”.

Leggi anche: NASpI: si può ottenere in caso di licenziamento disciplinare?

Cosa contiene il prospetto di liquidazione NASpI?

Nel prospetto di liquidazione NASpI sono indicate le seguenti informazioni:

  • data della decorrenza della prestazione;
  • il numero di giorni spettanti;
  • il numero delle settimane di contributi maturati negli ultimi 4 anni.
  • La retribuzione lorda percepita negli ultimi 4 anni;
  • la retribuzione media mensile percepita nell’ultimo quadriennio;
  • eventuali settimane di NASpI già godute enl quadriennio;
  • l’importo lordo mensile erogabile per la NASpI;
  • l’importo lordo effettivamente percepibile.

Ricordiamo che poi dal 6° mese di percezione l’indennità Naspi viene decurtata. Per le prime erogazioni possono esserci dei ritardi, in seguito la NASpI viene erogata ogni 15 del mese. Per percepire la NASpI è inoltre necessario dopo aver presentato domanda recarsi presso il Centro per l’Impiego  competente per territorio per firmare il patto di servizio e confermare la disponibilità a un impiego.

Leggi anche: Trattamento integrativo Naspi 2023: a chi spetta?

Naspi sospesa: perché e come fare per riattivarla?

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago