Primo Piano Oggi

Nuovo modello 730 precompilato, gli scontrini non servono più

Il nuovo modello 730 precompilato prevede delle nuove indicazioni anche per quanto riguarda gli scontrini. Ecco tutte le novità che arrivano dal Governo.

Nuovo modello 730 precompilato, per dipendenti e pensionati

Il modello 730 è usato per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Grazie a questo modello il contribuente non deve eseguire calcoli e ottenere il rimborso dell’imposta diretta nella busta paga o nella radi pensione a partire dal mese di luglio. Se invece il contribuente deve versare somme, queste sono trattenute dalla pensione o dalla retribuzione a partire dal mese di agosto e settembre direttamente nella busta paga. La riforma sull’Irpef da parte del Governo Meloni prevede alcune modifiche sul nuovo modello 730 precompilato.

Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi:

  • di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto);
  • dei terreni e dei fabbricati;
  • di capitale;
  • di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
  • diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.

Nuovo modello 730 precompilato, gli scontrini non servono più

La novità più interessante del nuovo modello 730 riguarda gli scontrini. Infatti fino allo scorso anno, per l’ottenimento delle detrazioni sanitarie era obbligatorio presentare tutti gli scontrini, ma oggi non più. Con il nuovo modello 730 precompilato nel caso in cui le spese sanitarie sono uguali, non saranno necessari altri controlli, quindi gli scontrini diventeranno inutili e quindi non ha più senso consegnarli.

E’ anche vero che tutte le spese mediche devono essere pagate tramite pos o pagamenti elettronici. Quindi tutti i passaggi monetari registrati e anche più semplici da controllare. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando un’identità SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale) o CIE (carta di identità elettronica) o una Carta nazionale dei servizi.

Le altre novità previste sul modello

Al modello sono state aggiunte anche delle nuovi voci. Ad esempio quella relativa all’assegno unico che però cancella le voci relative alle detrazioni per minori e figli. Altre aggiunte sono previste per il trattamento integrativo del 2022, relativo all’integrazione retributiva per i dipendenti con reddito dichiarato entro i 15 mila ed i 28 mila euro. Inoltre c’è la possibilità di inserire le detrazioni per bonus barriere architettoniche e detrazioni affitti under 31.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago