Pneumatici estivi, quando si possono montare?

Nonostante le temperature degli ultimi giorni abbiano riportato l’inverno nella memoria di tutti, è arrivato il momento del cambio pneumatici, occorre eliminare quelli invernali e montare di nuovo quelli estivi. Ecco quando si possono montare gli pneumatici estivi.

Montare gli pneumatici estivi per una maggiore sicurezza

Tra gli pneumatici estivi e quelli invernali ci sono differenze di varia natura, in primo luogo la mescola, molto più morbida per gli pneumatici invernali in modo che raggiungano prima la temperatura ideale che consente una buona presa sull’asfalto. In secondo luogo le scanalature che per gli pneumatici invernali sono realizzate in modo da consentire all’acqua piovana di defluire velocemente.

Gli pneumatici invernali con le elevate temperature estive sono soggetti a una forte usura proprio a causa delle loro caratteristiche e di conseguenza è opportuno smontarli e montare quelli estivi in questo modo vi sono sempre condizioni ottimali di guida e maggiore sicurezza.

Quando devono essere montati gli pneumatici estivi?

In base alle norme italiane in inverno è necessario circolare con pneumatici invernali, oppure 4 stagioni ma con catene a bordo. Questa soluzione comunque non offre la sicurezza dello pneumatico invernale. In alcune zone (montagna) è però previsto l’obbligo degli pneumatici invernali. I limiti temporali di questo obbligo variano di regione in regione in quanto vi sono condizioni climatiche molto diverse nelle varie zone d’Italia.

Di fatto per le zone d’Italia in cui è obbligatorio avere pneumatici invernali, l’obbligo cessa il 15 aprile 2023. A partire da tale data chi ha montato gomme con codice di velocità inferiore rispetto a quanto indicato sul libretto di circolazione, ha un mese di tempo per effettuare il cambio. Nel caso in cui l’indice di velocità sia invece uguale a quello prescritto nel libretto, non vi sono limiti temporali, ma abbiamo detto che l’usura degli pneumatici invernali in estate è molto elevata e veloce.

Ricordiamo che se gli pneumatici invernali sono in buone condizioni è possibile ritirarli e conservarli per montarli nuovamente, previa verifica, il prossimo inverno. Nel caso in cui in garage non vi sia spazio, molte officine offrono il servizio di custodia degli pneumatici, naturalmente pagando il servizio. Per chi invece decide di non rimontarli l’anno successivo, deve essere ribadito che con l’acquisto dei nuovi è previsto già il pagamento del contributo di smaltimento.

Leggi anche: Gomme auto estive: quali sanzioni si rischiano

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago