Pneumatici estivi, quando si possono montare?

Nonostante le temperature degli ultimi giorni abbiano riportato l’inverno nella memoria di tutti, è arrivato il momento del cambio pneumatici, occorre eliminare quelli invernali e montare di nuovo quelli estivi. Ecco quando si possono montare gli pneumatici estivi.

Montare gli pneumatici estivi per una maggiore sicurezza

Tra gli pneumatici estivi e quelli invernali ci sono differenze di varia natura, in primo luogo la mescola, molto più morbida per gli pneumatici invernali in modo che raggiungano prima la temperatura ideale che consente una buona presa sull’asfalto. In secondo luogo le scanalature che per gli pneumatici invernali sono realizzate in modo da consentire all’acqua piovana di defluire velocemente.

Gli pneumatici invernali con le elevate temperature estive sono soggetti a una forte usura proprio a causa delle loro caratteristiche e di conseguenza è opportuno smontarli e montare quelli estivi in questo modo vi sono sempre condizioni ottimali di guida e maggiore sicurezza.

Quando devono essere montati gli pneumatici estivi?

In base alle norme italiane in inverno è necessario circolare con pneumatici invernali, oppure 4 stagioni ma con catene a bordo. Questa soluzione comunque non offre la sicurezza dello pneumatico invernale. In alcune zone (montagna) è però previsto l’obbligo degli pneumatici invernali. I limiti temporali di questo obbligo variano di regione in regione in quanto vi sono condizioni climatiche molto diverse nelle varie zone d’Italia.

Di fatto per le zone d’Italia in cui è obbligatorio avere pneumatici invernali, l’obbligo cessa il 15 aprile 2023. A partire da tale data chi ha montato gomme con codice di velocità inferiore rispetto a quanto indicato sul libretto di circolazione, ha un mese di tempo per effettuare il cambio. Nel caso in cui l’indice di velocità sia invece uguale a quello prescritto nel libretto, non vi sono limiti temporali, ma abbiamo detto che l’usura degli pneumatici invernali in estate è molto elevata e veloce.

Ricordiamo che se gli pneumatici invernali sono in buone condizioni è possibile ritirarli e conservarli per montarli nuovamente, previa verifica, il prossimo inverno. Nel caso in cui in garage non vi sia spazio, molte officine offrono il servizio di custodia degli pneumatici, naturalmente pagando il servizio. Per chi invece decide di non rimontarli l’anno successivo, deve essere ribadito che con l’acquisto dei nuovi è previsto già il pagamento del contributo di smaltimento.

Leggi anche: Gomme auto estive: quali sanzioni si rischiano

Nadia Pascale

Recent Posts

INPS, non pagare mai questi contributi: perdi di colpo 2.200€ di pensione | In tanti fanno questo errore, lo rimpiangi a vita

Scopri l’errore che molti commettono con i contributi INPS e come rischi di perdere fino…

7 ore ago

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

1 giorno ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

2 giorni ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

2 giorni ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

3 giorni ago