Primo Piano Oggi

Rottamazione quater, slitta il termine per la presentazione dell’istanza. Le novità

Cambiano ancora le regole della rottamazione quater, slitta infatti il termine per la presentazione dell’istanza per aderire e di conseguenza tutti i successivi termini.

Cambiano i termini della rottamazione quater

Il Mef ha comunicato che i contribuenti che vogliono aderire alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali prevista dalla legge di bilancio 2023 hanno due mesi in più di tempo per proporre l’istanza.

La rottamazione quater prevede la possibilità di liberarsi dei carichi fiscali pendenti pagando il capitale a cui si aggiungono le spese di notifica ed eventuali spese di procedura, ma senza sanzioni e interessi. L’agevolazione fiscale può essere richiesta per i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Per poter ottenere questa agevolazione era prevista l’adesione entro il 30 aprile 2023. Sono però numerosi i contribuenti che non sono riusciti a rispettare tale termine e proprio per questo si è provveduto a uno slittamento.

Ricordiamo che questo è solo uno dei provvedimenti di pace fiscale adottati con la legge di bilancio 2023, infatti è possibile ottenere anche la cancellazione dei debiti fiscali di importo fino a 1.000 euro affidati all’agente di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Infine, vi è la possibilità di provvedere alla conciliazione agevolata delle liti tributarie.

Leggi anche: Tregua fiscale, come funziona la conciliazione agevolata per ridurre le sanzioni

Quali sono i nuovi termini per aderire alla rottamazione quater?

In base al comunicato del Mef, i contribuenti possono presentare istanza per aderire alla rottamazione quater entro il 30 giugno 2023.

Di conseguenza slitta anche il termine entro il quale l’Agenzia entrate e riscossione deve trasmettere ai contribuenti il prospetto delle somme effettivamente dovute. Lo stesso è ora fissato al 30 settembre 2023.

Naturalmente prima che l’Agenzia trasmetta il prospetto delle somme da pagare il contribuente non può effettivamente provvedere al pagamento. Slitta il termine anche per il versamento della prima rata della rottamazione quater o dell’unica rata, il nuovo termine slitta al 31 ottobre 2023, i contribuenti potranno quindi passare un’estate serena senza preoccuparsi dei pagamenti da effettuare.

Leggi anche: Rottamazione quater: quali sono gli effetti sulle ganasce fiscali?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago