Sembrano coppi in terracotta, ma in realtà sono dei pannelli solari che permettono di produrre energia da impiegare ad uso domestico, le caratteristiche.
I tetti delle case sono per la maggior parte coperti da coppi in terracotta che oltre alla bellezza hanno la funzione di protezione dello stesso immobile. Con l’introduzione di tutte le normative green l’istallazione di un impianto fotovoltaico è sempre più di interesse. Ma spesso si scontrano con un fattore estetico ed ambientale. Il nero e blu dei pannelli a volte si scontra con lo skyline di molti luoghi. Così molte imprese che si occupano di fotovoltaico stanno puntando a varie soluzioni che permettono di combinare il fattore estetico con quello tecnologico.
Così c’è chi propone un tetto fotovoltaico rosso, grazie a pannelli fotovoltaici dal design moderno ed accattivante, adatti per l’istallazione su immobili di pregio e in zone sottoposte a vincolo paesaggistico. Il colore consente l’integrazione tra l’estetica e la produzione di energia elettrica aumentando anche il valore della casa su cui sono montati. Ma il mercato propone anche nuove soluzioni.
Arrivano sempre delle nuove tecnologie che puntano al fotovoltaico. Così arrivano anche le tegole fotovoltaiche, che sembrano coppi di terracotta, ma dentro hanno una bella sorpresa. Infatti al suo interno nascondono una cella fotovoltaica capace di produrre energia per uso domestico. Il funzionamento dei moduli si basa sul principio della bassa densità molecolare. Sono formati con un composto polimerico atossico e riciclabile lavorato appositamente per incentivare l’assorbimento dei fotoni.
All’interno ci sono delle normali celle di silicio, ma con un superficie trasparente che permette di assorbire la luce, consentendo alla luce di entrare ed alimentare le celle. Secondo quanto dice l’azienda produttrice il prodotto è fatto totalmente con materiale riciclabile. Dopo diversi test di successo, Dyaqua (una delle imprese produttrici) ha installato le tegole sui tetti di un parco archeologico a Pompei per preservare l’aspetto storico del sito.
Le lastre fotovoltaiche piane appoggiate in cima alla curvatura della tegola in cotto, con lo strato in silicio sistemato su una lastra mobile sono molto simili a quelle classiche. Ma il coppo fotovoltaico ha delle caratteristiche importanti:
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…