Primo Piano Oggi

Detrazioni fiscali, chi sono i familiari fiscalmente a carico?

Chi presenta la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2023 può portare in detrazione le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico. Sono considerati tali i figli e il coniuge. Vi sono però dei limiti di reddito da rispettare.

Chi può avvalersi della detrazione per familiari fiscalmente a carico

Sono considerati fiscalmente a carico i soggetti che nel 2022 hanno maturato un reddito inferiore a 2.840,51 euro. Nel caso di figli che non abbiano ancora compiuto i 24 anni di età, il limite è portato fino a 4.000 euro.

La normativa prevede inoltre che possano essere considerati a carico anche ulteriori soggetti, ma solo se questi convivono con il soggetto che presenta al dichiarazione e rispetta i limiti di reddito previsti. Possono essere portate in detrazione le spese sostenute per:

  • genitori, compresi quelli adottivi;
  • generi e nuore;
  • discendenti dei figli (nipoti);
  • suocero e suocera;
  • fratelli e sorelle;
  • nonni e nonne.

Ricordiamo che lo sconto massimo che si può ottenere per ogni familiare a carico è pari a 750 euro, lo stesso però dipende anche dal reddito.

La formula per calcolare la detrazione che è possibile fare valere é:

750 X (80.000 – reddito complessivo) / 80.000 euro

Quali sono le principali detrazioni per familiari a carico

Le spese che si possono portare in detrazione sono numerose, in primo luogo ci sono le spese sanitarie che rappresentano ad oggi un importante quota di detrazioni fiscali.

Ci sono poi le spese di istruzione e le spese per il riscatto della laurea del figlio (in caso di riscatto della propria laurea si ottiene la deduzione). Possono essere portate in detrazione le spese funebri, veterinarie, assicurazioni, donazioni, interessi passivi mutui e prestiti, spese di intermediazione immobiliare, spese condominiali, canoni di locazione, spese per trasporto, attività sportive dei figli, leasing.

Nella maggior parte dei casi può essere portata in detrazione una quota della spesa ( 19% e in rari casi il 26%) inoltre è prevista una franchigia, cioè una somma della spesa globale affrontata che non può essere computata nel calcolo.

Leggi anche: Le detrazioni per le spese edilizie si trasmettono agli eredi?

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

22 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago