Chi presenta la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2023 può portare in detrazione le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico. Sono considerati tali i figli e il coniuge. Vi sono però dei limiti di reddito da rispettare.
Sono considerati fiscalmente a carico i soggetti che nel 2022 hanno maturato un reddito inferiore a 2.840,51 euro. Nel caso di figli che non abbiano ancora compiuto i 24 anni di età, il limite è portato fino a 4.000 euro.
La normativa prevede inoltre che possano essere considerati a carico anche ulteriori soggetti, ma solo se questi convivono con il soggetto che presenta al dichiarazione e rispetta i limiti di reddito previsti. Possono essere portate in detrazione le spese sostenute per:
Ricordiamo che lo sconto massimo che si può ottenere per ogni familiare a carico è pari a 750 euro, lo stesso però dipende anche dal reddito.
La formula per calcolare la detrazione che è possibile fare valere é:
750 X (80.000 – reddito complessivo) / 80.000 euro
Le spese che si possono portare in detrazione sono numerose, in primo luogo ci sono le spese sanitarie che rappresentano ad oggi un importante quota di detrazioni fiscali.
Ci sono poi le spese di istruzione e le spese per il riscatto della laurea del figlio (in caso di riscatto della propria laurea si ottiene la deduzione). Possono essere portate in detrazione le spese funebri, veterinarie, assicurazioni, donazioni, interessi passivi mutui e prestiti, spese di intermediazione immobiliare, spese condominiali, canoni di locazione, spese per trasporto, attività sportive dei figli, leasing.
Nella maggior parte dei casi può essere portata in detrazione una quota della spesa ( 19% e in rari casi il 26%) inoltre è prevista una franchigia, cioè una somma della spesa globale affrontata che non può essere computata nel calcolo.
Leggi anche: Le detrazioni per le spese edilizie si trasmettono agli eredi?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…