Primo Piano Oggi

Detrazioni fiscali, chi sono i familiari fiscalmente a carico?

Chi presenta la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2023 può portare in detrazione le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico. Sono considerati tali i figli e il coniuge. Vi sono però dei limiti di reddito da rispettare.

Chi può avvalersi della detrazione per familiari fiscalmente a carico

Sono considerati fiscalmente a carico i soggetti che nel 2022 hanno maturato un reddito inferiore a 2.840,51 euro. Nel caso di figli che non abbiano ancora compiuto i 24 anni di età, il limite è portato fino a 4.000 euro.

La normativa prevede inoltre che possano essere considerati a carico anche ulteriori soggetti, ma solo se questi convivono con il soggetto che presenta al dichiarazione e rispetta i limiti di reddito previsti. Possono essere portate in detrazione le spese sostenute per:

  • genitori, compresi quelli adottivi;
  • generi e nuore;
  • discendenti dei figli (nipoti);
  • suocero e suocera;
  • fratelli e sorelle;
  • nonni e nonne.

Ricordiamo che lo sconto massimo che si può ottenere per ogni familiare a carico è pari a 750 euro, lo stesso però dipende anche dal reddito.

La formula per calcolare la detrazione che è possibile fare valere é:

750 X (80.000 – reddito complessivo) / 80.000 euro

Quali sono le principali detrazioni per familiari a carico

Le spese che si possono portare in detrazione sono numerose, in primo luogo ci sono le spese sanitarie che rappresentano ad oggi un importante quota di detrazioni fiscali.

Ci sono poi le spese di istruzione e le spese per il riscatto della laurea del figlio (in caso di riscatto della propria laurea si ottiene la deduzione). Possono essere portate in detrazione le spese funebri, veterinarie, assicurazioni, donazioni, interessi passivi mutui e prestiti, spese di intermediazione immobiliare, spese condominiali, canoni di locazione, spese per trasporto, attività sportive dei figli, leasing.

Nella maggior parte dei casi può essere portata in detrazione una quota della spesa ( 19% e in rari casi il 26%) inoltre è prevista una franchigia, cioè una somma della spesa globale affrontata che non può essere computata nel calcolo.

Leggi anche: Le detrazioni per le spese edilizie si trasmettono agli eredi?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago