Dal giorno 11 maggio 2023 le PMI ( piccole medie imprese) che operano nel settore cultura possono proporre domanda per accedere al Fondo di 20 milioni di euro stanziato in loro favore. Ecco chi può accedere e quali progetti sono finanziabili con i Fondi Pmi Cultura.
L’obiettivo dei Fondi PMI per le imprese del settore cultura sono volti a “Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima”
Sono rivolti a :
Tali soggetti devono essere impeganti nel settore cultura e devono in particolare occuparsi di:
Tali soggetti possono accedere ai fondi previsti per la realizzazione di progetti:
Le domande per accedere al fondo devono essere presentate tramite la piattaforma Invitalia. Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del giorno 11 maggio 2023 fino al giorno 12 luglio 2023 alle ore 18:00.
Saranno acquisite e analizzate, otterranno i fondi in base al merito del progetto presentato. Proprio per questo motivo è bene fare particolare attenzione alla presentazione del progetto in modo che possa risultare particolarmente accattivante, ben strutturato, realizzabile. Si ricorda che trattasi di fondi a titolo perduto e di conseguenza i soldi non devono essere restituiti.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…