La riforma sul nuovo catasto è stato ritenuta non urgente dal Governo Meloni. Ma come dovrebbe cambiare secondo le direttive dell’Unione Europea?
Già dai tempi della Campagna elettorale la Meloni aveva detto chiaro che all’interno del loro programma non ci sarebbe stata alcuna nuova riforma sul catasto. Le priorità sarebbe state altre, come aiutare le famiglie, le imprese a ripartire e risollevare la Nazione dalla crisi, secondo le risorse a disposizione. Ed in effetti, ad oggi il Governo non ha annunciato nessuna riforma sul Nuovo catasto.
Tuttavia l’Unione europea preme sulla necessità dell’adeguamento e cambiamento del catasto italiano. Già la Commissione Europea si è ampiamente espressa anche sulla casa, attraverso le nuove direttive casa green. Gli immobili che non rispettano la direttiva potrebbero non essere affittabili o compravendibili. Tuttavia la direttiva non sarà immediata, ma prevede un programma di adeguamento. Lo scopo è quello di spingere verso l’ottenimento di edifici a zero emissioni. In particolare le scadenze da seguire sembrano essere le seguenti:
Secondo l’Unione Europea occorre un adeguamento di valore catastale e valore di casa, che dovrebbero essere uguali. Si tratta di una novità ch eporò potrebbe essere considerata come una patrimoniale, con conseguenze negative sulle tasse da pagare e sulle stesse case. Valori che potrebbero portare ad un aumento anche nelle compravendite immobiliari, sia in termini di prezzi sul mercato, ma anche di costi da sostenere per l’acquisto di un immobile.
Senza considerare che sui valori catastali si calcolano molte tasse che ad oggi pagano i proprietari di immobile. Quindi anche questo è un dato da considerare, e che in un momento di crisi, certo l’Italia non può sostenere. Si ricorda che sono molte le imposte che dipendono dai valori catastali: l’imposta di successione, l’imposta di donazione, le imposte ipotecarie, la registrazione nei pubblici uffici, l’IMU e le tasse sui rifiuti.
La riforma del catasto, secondo quanto previsto, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. A prevederla è l’articolo 6 del disegno di legge di delega per la revisione del sistema fiscale.
Nello specifico, “l’articolo 6 reca la delega al Governo per l’adozione di norme finalizzate a modificare il sistema di rilevazione catastale degli immobili, prevedendo nuovi strumenti da porre a disposizione dei comuni e all’Agenzia delle Entrate, atti a facilitare l’individuazione e il corretto classamento degli immobili. La norma indica altresì i principi e i criteri direttivi che dovranno essere utilizzati per l’integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati (da rendere disponibile a decorrere dal 1° gennaio 2026). Tali informazioni non dovranno essere utilizzate per la determinazione della base imponibile dei tributi derivanti dalle risultanze catastali né, conseguentemente, a seguito di una modifica introdotta in sede referente, per la determinazione di agevolazioni e benefici sociali”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…