Primo Piano Oggi

Rottamazione quater, cosa succede dopo l’invio della domanda?

C’è tempo fino al 30 giugno 2023 per inoltrare istanza all’Agenzia delle entrate per aderire alla rottamazione quater, ma quali sono le successive tappe della procedura che consente di liberarsi dai carichi fiscali pendenti?

Comunicazione Agenzia delle entrate sugli esiti della Rottamazione quater

I termini per aderire alla Rottamazione quater sono stati prorogati e ora si può proporre istanza fino al 30 giugno 2023, ma cosa succede dopo?

In base a quanto stabilito entro il 30 settembre 2023 il contribuente riceverà una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate avente ad oggetto l’accoglimento dell’istanza o il suo rigetto. In caso di accoglimento nella comunicazione sarà possibile trovare:

  • l’ammontare complessivo delle somme dovute (già sono state sottratte le somme che ricadono nello stralcio, cioè cartelle esattoriali di valore inferiore a 1000 euro affidate al’agente di riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015);
  • la scadenza dei pagamenti in base alla soluzione rateale indicata in fase di presentazione della domanda di adesione;
  • modulo precompilati per il pagamento;
  • indicazioni per l’eventuale domiciliazione dei pagamenti su conto corrente.

Nel caso in cui il provvedimento sia di diniego, lo stesso deve comunque essere motivato.

Le conseguenze dell’accoglimento dell’istanza per la Rottamazione quater

In seguito al provvedimento di accettazione dell’istanza di rottamazione quater si verificano ulteriori conseguenze. In particolare l’Agenzia delle entrate in merito alle cartelle che sono oggetto di agevolazione:

  • non potrà avviare procedure cautelari o esecutive;
  • non proseguirà in eventuali procedure cautelari ed esecutive già avviate;
  • resteranno invece in vigore eventuali fermi amministrativi, ciò in attesa del pagamento della prima rata, o rata unica, che produrrà l’effetto di sospensione del fermo è di cancellazione automatica dello stesso.

Nel caso in cui il provvedimento abbia ad oggetto anche oneri contributivi e previdenziali, l’accettazione dell’istanza produrrà il decadimento delle cause ostative al rilascio del Durc ( documento unico di regolarità contributiva).

Con l’accettazione sono inoltre sospesi i termini di decadenza e prescrizione e vengono meno gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni.

Leggi anche: Rottamazione quater: tutte le nuove scadenze delle rate

Rottamazione quater: quali sono gli effetti sulle ganasce fiscali?

Nadia Pascale

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

6 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

1 giorno ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago