Telecamere in balcone, quando possono essere istallate?

Telecamere in balcone per la protezione personale e senza ledere la libertà altrui. I principi su cui verte la possibilità di istallare videocamere.

Telecamere in balcone, la protezione prima di tutto

Quando si abita in una casa indipendente oppure in un appartamento ai piani bassi di un condominio, c’è sempre la paura che qualcuno possa entrare in casa. A maggior ragione se si vive al primo piano e ci sono dei terrazzi vicini. E poi al crescere del tasso di criminalità, in molte città italiane, si cerca di proteggere quanto più possibile le proprie abitazioni. Tanto che basta alzare in su il naso per vedere che sono sempre di più le telecamere montate su strade pubbliche o sui balconi delle proprietà private. Ma è legale?

Si sembra proprio di si, ma rispettando alcune condizioni che non vadano a ledere la privacy altrui. Infatti ’installazione dell’impianto non va comunicato al Garante della Privacy. Ma si deve quanto più possibile delineare lo spazio di interesse, quindi con l’inclinazione sul cancello di ingresso o sulla strada. Le telecamere non possono essere usate per spiare cosa fa il vicino in casa propria. Infine la telecamera a circuito chiuso può conservare le immagini per massimo 24 ore.

Telecamere in balcone, il cartello è obbligatorio

Un altro elemento fondamentale è quello di mettere un cartello che avvisi che l’area è sottoposta a videosorveglianza. Il cartello deve essere messo in modo ben visibile e all’inizio dell’area videosorvegliata. In questo modo chiunque dedica di percorre la strada è già a conoscenza che sarà ripreso. Inoltre se la videocamere è in azione anche di notte, il cartello deve essere luminoso.

La Corte di Cassazione ha affermato che «l’installazione di sistemi di videosorveglianza con riprese del pubblico transito non costituisce in sé un’attività illecita, né lo sono le concrete modalità di attuazione di tale condotta neanche se ciò può comportare un cambiamento delle abitudini da parte di alcuni vicini di casa» Si tratta infatti di condizionamenti minimi se rapportati all’interesse del titolare dell’impianto, quello alla sicurezza personale e della sua abitazione.

E cosa succede se si vive in condominio?

Il legislatore con la legge 220/2021 ha introdotto l’art 1122 ter c.c. per regolamentare in materia condominiale l’installazione di impianti volti alla videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio. In detto caso per poterle installare occorre che queste vengano approvate dall’assemblea con la maggioranza richiesta dall’art 1136 c.c, cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno la metà del valore dell’edificio. Tuttavia si possono istallare le telecamere sui propri balconi, al fine di garantire la sicurezza e la tutela delle persone e dei beni senza il consenso di altri.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: telecamere

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago