Primo Piano Oggi

Controlli Agenzia delle entrate, arriva la notifica. Cosa fare?

L’Agenzia delle entrate sta inviando ad alcuni contribuenti avvisi tramite Pec o Sms su anomalie, le stesse possono essere consultate le proprio cassetto fiscale, ecco cosa succede.

Perché arriva l’alert/notifica dell’Agenzia delle Entrate?

L’alert dell’Agenzia delle entrate tramite Sms o indirizzo Pec sta arrivando ai contribuenti tenuti alla compilazione dei questionari ISA ( Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) si tratta di gran parte dei contribuenti con partita Iva. Naturalmente non tutti riceveranno tale alert, lo stesso viene inviato nel caso in cui dai questionari siano emerse delle anomalie.

Leggi anche: Isa 2022, congelati gli indici sintetici di affidabilità per alcune partite iva

Le comunicazioni inviate dall’Agenzia delle entrate hanno l’obiettivo di favorire la semplificazione dei rapporti tra Fisco e contribuente, come dettato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Infatti sarà possibile fornire chiarimenti e precisazioni. Nel caso in cui vi siano invece stati dei veri e proprio errori che abbiano portato a determinare il versamento di un’imposta di valore diverso rispetto a quella realmente dovuto sarà possibile procedere con il ravvedimento operoso.

Leggi anche: Giorgia Meloni, Fisco deve essere amico delle imprese. Stop comportamenti vessatori

Controlli Agenzia delle entrate, cosa fare in caso di avviso?

L’Agenzia delle entrate con Prot.n. 231840/2023 ha indicato al contribuente cosa fare nel caso in cui riceva una comunicazione tramite sms o pec.

L’ambito delle comunicazioni è:

a) comunicazioni relative a possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA, in allegato a REDDITI, rilevate dall’Agenzia delle entrate sia analizzando i dati stessi sia le altre fonti informative disponibili;

b) risposte inviate dal contribuente, anche per il tramite del proprio intermediario, relative alle comunicazioni di cui al precedente punto utilizzando la specifica procedura informatica resa disponibile dall’Agenzia delle entrate.

Una volta ricevuto l’alert è necessario entrare nel proprio cassetto fiscale utilizzando le credenziali Spid, Cie e Cns. In caso il contribuente abbia fornito delega a un intermediario (Caf, commercialista) sarà costui a poter entrare all’interno del cassetto fiscale.

I contribuenti in merito a tali comunicazioni, possono fornire precisazioni all’Agenzia delle entrate utilizzando un software messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, questo consente di descrivere, anche in modalità testuale, gli elementi ritenuti di utilità.

I contribuenti possono inoltre regolarizzare gli errori beneficiando delle norme dettate per il ravvedimento operoso.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago