Rider nuove tutele dall’Unione Europea

Negli ultimi anni si è affermata sempre più la professione dei rider. Si tratta di lavoratori molto ricercati il cui compito è effettuare, nel più breve tempo possibile consegne a domicilio utilizzando mezzi agili come bici e scooter. Naturalmente non mancano rider in auto. Nella maggior parte dei casi sono usati per le consegne di cibo e il loro numero si è moltiplicato durante l’emergenza Covid.

Purtroppo però non sempre le condizioni di lavoro sono adeguate, ecco perché l’Unione Europea è intervenuta con una disciplina che dovrà essere applicata in tutto il territorio e quindi anche in Italia. Ecco cosa cambia per i rider.

Rider, stretta sulle false partite Iva

La disciplina prevista dall’Unione europea per i rider mira in primo luogo a evitare il fenomeno delle false partite Iva che in realtà nasconde sfruttamento. Attualmente in Unione Europea ci sono circa 28 milioni di rider e la maggior parte di loro figura come lavoratore autonomo. Questa pratica prevede che i datori di lavoro per evitare di pagare contributi previdenziali e assistenziali e di applicare i contratti di lavoro, chiedono all’aspirante rider di aprire una partita Iva, in questo modo gli oneri ricadranno sul lavoratore che dovrà versarli decurtandoli dai compensi ricevuti. Il rischio è ottenere dei compensi effettivi insufficienti a una vita dignitosa.

Per evitare questa pratica la nuova disciplina dell’Ue prevede l’inversione dell’onere della prova al fine di ottenere il contratto da lavoratore dipendente. Insomma non sarà il lavoratore a dover dimostrare che il rapporto di lavoro si configura con gli elementi caratteristici del lavoro dipendente e non del lavoro autonomo, ma sarà il committente/datore di lavoro a dover dimostrare che effettivamente il lavoro si svolge in modalità tale che il rider possa essere considerato lavoratore autonomo.

Come determinare se il rider svolge lavoro autonomo o dipendente?

L’Unione europea ha fissato i criteri per delineare se trattasi di lavoro autonomo o dipendente:

  • previsione di norme inerenti aspetto e abbigliamento;
  • previsione di norme di comportamento;
  • limiti alla quantità di denaro che possono ricevere gli addetti;
  • restrizioni alla possibilità di rifiutare un incarico;
  • determinazione degli orari di lavoro.

Nel momento in cui nel rapporto di lavoro vi sono almeno 3 di queste caratteristiche il lavoratore può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da autonomo a dipendente con tutte le conseguenze che ne derivano sul piano delle tutele sociali.

La normativa prevede inoltre che i lavoratori siano informati sull’eventuale utilizzo di sistemi di monitoraggio del lavoro.

Leggi anche: Svolta dell’Europa: i rider sono lavoratori dipendenti

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago