Le cessioni del credito da superbonus rinfiammano l’estate italiana. Si riparte con la possibilità di liberare i crediti incagliati, ma solo per alcune piattaforme.
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
In alternativa alle cessioni del credito da superbonus c’è la cessione del credito. I beneficiari della detrazione possono optare, in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione:
La legge non prevede l’ulteriore cessione del credito, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di:
Dopo un periodo di blocco sulle cessioni del credito, sembra che il vento sia cambiato. Stando alle rilevazioni del Mef a riprire la cessione del credito siano diverso soggetti. Tra queste ci sono: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Sparkasse, Bpm. Si aggiunge con oggi BPER Banca, mentre Credit Agricole e Poste italiane. Anche se quest’ultima lo ha solo annunciato, mentre le altre banche hanno già provveduto alla riapertura della piattaforma.
Inoltre sembra che alcuni operatori hanno attivato delle piattaforme dedite all’intermediazione, alla comparazione e alla valutazione di proposte di acquisto dei valori di bonus. Tra queste ci s no FederBonus e Finanza Tech. Mentre non ci sono novità sull’attivazione di canali privati come Enel X.
Non resta che aspettare che i milioni di crediti incagliati possano essere e definitivamente sbloccati. E soprattutto che le imprese edili possono avere i loro ritorni e garantire continuità nella salvaguardia dei posti di lavoro. Evitare licenziamenti è molto importante soprattutto in questo periodo di crisi economica.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…