Concorsi Agenzia delle Entrate, pubblicati i bandi
Pubblicati i primi due bandi per i concorsi Agenzia delle Entrate. Bandi e materie di studio per il primo concorso con le nuove regole
        Dopo numerosi annuncia provenienti direttamente dall’Agenzia delle Entrate, sono stati pubblicati i bandi per i primi concorsi funzionari Agenzia delle Entrate per le assunzioni 2023-2024. Si tratta di due bandi per un complessivo numero di posti di 4.500. Ecco chi può partecipare.
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023
I bandi per i concorsi Agenzia delle Entrate sono due:
- 3.970 funzionari per attività tributaria;
 - 530 funzionari ai servizi di pubblicità immobiliare.
 
A entrambi i concorsi si accede con la laurea. Nel bando sono specificati i posti disponibili nelle varie sedi. Ogni soggetto potrà presentare la candidatura per una sola sede.
I due bandi sono disponibili sul sito www.inpa.gov.it
Ricordiamo che le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online sullo stesso sito, per poter accedere occorre avere un codice SPID, CIE.CNS o eIDAS. La domanda può essere presentata entro il 26 agosto 2023.
Concorso Agenzia delle Entrate funzionari pper attività tributaria
Il concorso per funzionari in attività tributaria è accessibile a coloro che hanno una laurea in:
- Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L- 36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
 - diploma di laurea in giurisprudenza,scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
 - laurea specialistica o magistrale equiparata a tali diplomi.
 
Il concorso, come da recente riforma, sarà espletato in un’unica prova scritta, si tratterà di un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:
- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
 - diritto civile e commerciale;
 
- diritto amministrativo;
 
- contabilità aziendale;
 
- diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
 
Coloro che superano la prova, le graduatorie saranno realizzate per ogni singola sede, potranno accedere alla posizione in prova per 4 mesi. La prova sarà valutata dal dirigente apicale, se termina con esito positivo si avrà il contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Concorso Agenzia delle Entrate 530 funzionari per i servizi immobiliari
Le modalità di svolgimento del concorso sono del tutto simili per i 530 funzionari per i servizi immobiliari. In questo caso possono partecipare coloro che hanno:
- laurea in in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
 
- diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
 
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea.
 
Le materie di concorso per la prima e unica prova sono:
- diritto civile;
 
- diritto amministrativo;
 - elementi di diritto processuale civile;
 - diritto tributario;
 - elementi di diritto penale.
 
Ricordiamo che è possibile scaricare il bando completo sul sito www.inpa.gov.it
Leggi anche: Concorsi pubblici, entrano in vigore le nuove norme
