È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per il concorso 1.650 allievi Polizia di Stato. Ecco i termini per la presentazione della domanda e i requisiti per partecipare.
Possono partecipare al concorso coloro che hanno compiuto il 18° anno di età e non superato il 26°anno, limite elevato di tre anni in relazione all’effettivo periodo di servizio militare prestato. Oltre al requisito anagrafico, vi sono ulteriori requisiti generalmente richiesti per partecipare a concorsi pubblici, in particolare godimento dei diritti civili e politici, cittadinanza italiana, diploma di scuola secondaria superiore che consente l’iscrizione a un corso universitario, efficienza fisica, idoneità fisica e psichica, idoneità attitudinale all’espletamento dei compiti previsti per il ruolo. Inoltre occorre avere i requisiti morali ed etici generalmente richiesti per partecipare ai concorsi.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.inpa.gov.it o attraverso il sito https://concorsionline.poliziadistato.it
Per poter presentare la propria candidatura è necessario accedere al modulo da compilare online attraverso l’uso di un codice di identità digitale, in particolare codice Spid, Cie. Nel presentare la domanda è necessario indicare anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), di conseguenza è bene munirsi prima di iniziare la procedura. Inoltre è necessario indicare anche un indirizzo di posta elettronica ordinaria.
Il bando è stato pubblicato il giorno 11 luglio 2023 da questa data iniziano a decorrere i 30 giorni previsti per la presentazione della domanda.
Il concorso per 1.650 allievi agenti Polizia di Stato prevede diverse prove da superare, si tratta di:
Per la prima prova si deve sottolineare che almeno 20 giorni prima della data prevista per la prova viene pubblicata la banca dati, cioè le domande che potranno essere estratte e che saranno oggetto di prova. Il diario delle prove sarà pubblicato il 3 novembre 2023 ( il termine è indicato nel bando, ma è bene controllare perché spesso questi termini slittano).
I primi 3.300 candidati che hanno superato la prova scritta (anche pari punteggio) potranno accedere alla successiva prova.
La prova di efficienza fisica comprende corsa, salto in alto e piegamenti sulle braccia. Per tutti i dettagli il consiglio è di leggere il bando, da questo infatti si possono reperire anche le informazioni inerenti gli esami diagnostici e i certificati da consegnare prima delle prove fisiche.
Ricordiamo che costituiscono cause di inidoneità per l’assunzione in Polizia di Stato le alterazioni volontarie dell’aspetto esteriore dei candidati, come i tatuaggi e le alterazioni permanenti dell’aspetto fisico che non siano dovute a motivi sanitari che siano visibili in tutto o in parte dall’uniforme indossata.
Se sei alla ricerca di opportunità di lavoro segnaliamo anche:
Deloitte assume, come iniziare a lavorare con una delle aziende più grandi
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…