Immobili in C/2 possono essere trasformati in abitazioni?

Gli immobili in C/2 potrebbero anche essere trasformati in abitazioni, ecco tutta la guida completa per poterlo fare e qualche idea da utilizzare.

Gli immobili in C/2, quali e cosa sono?

La visura catastale è un documento, rilasciato dall’Ufficio Provinciale- Territorio dell’Agenzia delle entrate, che permette di acquisire molte informazioni relative agli immobili o ai terreni. Infatti leggendo una visura catastale è possibile conoscere:

  • i dati identificativi e di classamento;
  • i dati grafici dei terreni e delle unità immobiliari urbane;
  • l’indirizzo per le unità immobiliari urbane;
  • i dati anagrafici delle persone fisiche o giuridiche intestatarie catastali;
  • le causali di aggiornamento e annotazioni

Quando guardando la visura catastale c’è scritto C/2 abbiamo tra le mani un immobile che rientra nei fienili agricoli e non agricoli, soffitte e cantine disgiunte dalle abitazioni, ma anche i locali dove viene esercitata la vendita di merci, manufatti, derrate e prodotti.

Gli immobili in C/2 che cosa si può fare?

All’interno di un immobile in C/2 non si può abitare. Almeno che non ci sono le altezze minime di legge e altri parametri che lo consentano. “La Sig.ina G ha ereditato dai suoi nonni il sottotetto sopra la villa in cui abitano i propri genitori. Si tratta di un grande living con ingresso con scale interne e balconato. Presente il bagno, la cucina, ma ha vissuto lì per molti anni. Ha presentato i documenti per accedere al Superbonus 110% e scopre che l’immobile è catastato come C/2. A questo punto si chiede se può trasformare il suo sottotetto da in A/2″. 

Questo è un caso molto frequente. Per effettuare un cambio di questo tipo è sufficiente presentare una scia presso il comune di competenza e successivamente effettuare una variazione catastale presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio. Chi decide di cambiare la destinazione d’uso di un immobile, deve quindi pagare gli oneri di urbanizzazione, che rappresentano la differenza tra gli oneri dovuti per la nuova destinazione e quelli che si pagavano per la precedente.

Quanto costa fare questa variazione?

Il costo del cambio destinazione d’uso da magazzino ad abitazione deve includere inoltre la parcella del tecnico progettista. Il professionista dovrà occuparsi di tutta la progettazione e, generalmente, la parcella si aggira intorno ai 2.000 €. II costo per richiedere la variazione catastale è di 50 euro a cui dovrai sommare il costo del professionista. A questo punto il professionista dovrà presentare il documento contenente le nuove variazioni e potrebbe dunque costare dai 150 ai 250 euro circa. La variazione catastale va presentata entro 30 giorni dal termine dei lavori . Quindi il consiglio è quello di far fare un sopralluogo da un professionista (architetto, geometra o ingegnere) perché potrebbe essere possibile passare il suo immobile a civile abitazione.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago