Arriva il nuovo codice della strada che prevede delle nuove modifiche e che prevede tolleranza zero per chi si mette alla guida in stato alterato.
Il consiglio dei ministri ha approvato la stretta sul nuovo codice della strada. Un’idea tanto promossa dal Ministro alle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Sono tanti i cambiamenti e che così si possono riassumere. Ad per chi guida sotto effetto dell’alcool è prevista la sospensione e la revoca della patente fino a tre anni. Inoltre è prevista la tolleranza zero per chi è già stato condannato per la guida ubriaco, a cui è imposto il divieto di assumere alcolici.
Il divieto di guidare con tasso fino a 0,5 g/l varrà per due o tre anni a seconda dei casi e si potrà guidare solo se sul veicolo sarà installato (a proprie spese) il sistema Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.
Una stretta arriva anche per chi ha l’abitudine di guidare guardando il cellulare. Chiunque sarà sorpreso a guidare utilizzando il telefono, verrà punito con una sospensione breve della patente di guida da 7 a 20 giorni. A questa misura occorre anche considerare i punti che rimangono sulla patente. Infatti a seconda dei punti si rischia:
“Sull’utilizzo del cellulare alla guida – ha commentato Salvini – non ci sarà solo la decurtazione dei punti dalla patente, ma anche la sospensione, visto che il 15% degli incidenti è figlio della distrazione dovuta alle chat e ai WhatsApp“.
Attenzione perché anche il superamento dei limiti di velocità da 10 a 40Km/h può comportare la sospensione della patente. In particolare per i conducenti con più di 20 punti che supera il limite può aggiungersi la sospensione per 7 giorni. Mentre per chi ha dai 10 ai 19 punti e per 15 giorni per chi ha da 1 a 9 punti. Infine la mini sospensione si applica anche se non si rispetta il senso vietato e il divieto di sorpasso, se si guida senza cintura di sicurezza, la circolazione contromano ed infine per i dispositivi antiabbandono per i bambini, come previsto per legge.
Previsto il ritiro della patente anche per chi guida dopo aver assunto stupefacenti. Ed ancora in caso di incidente, le volanti della Polizia stradale e delle forze dell’ordine potranno rallentare il traffico e fruire da deterrente per ulteriori incidenti facendo da Safety Car per il traffico veicolare. Maggiore potere ai sindaci per la regolamentazione delle zone ZTL. Inoltre, è prevista anche una tolleranza del 10% nelle aree in cui è previsto un tempo massimo di permanenza
Nuovi limiti anche per i neopatentati. Infatti è alzato da uno a tre anni il limite per la guida di mezzi di grossa cilindrata. Si tratta delle automobili con motore termico con potenza specifica superiore a 55 kW (75 CV) per tonnellata e/o con potenza massima pari o superiore a 70 kW (95 CV). Mentre i minorenni se sorpresi a guidare senza patente drogati o ubriachi non potranno fare più gli esami fino al compimento di 24 anni.
I monopattini dovranno avere una targa e un’assicurazione e, a prescindere dall’età, dovranno essere guidati indossando obbligatoriamente un casco omologato. Per chi circola senza assicurazione sono previste sanzioni da 100 a 400 euro
Inoltre, saranno stabilite nuove norme per la circolazione di “veicoli atipici” e saranno definiti dei criteri per la progettazione e la costruzione di infrastrutture stradali e di arredi urbani finalizzati alla sicurezza degli utilizzatori di veicoli a due ruote e dei dispositivi per la mobilità personale da adottarsi con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Infine nei casi di passaggio a livello saranno istallate nuove segnaletiche e maggiori controlli, anche attraverso l’uso delle telecamere. Insomma ciò che si vuole diminuire sono le morti sulle strade italiane che sono sempre più insanguinate.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…