Le partite Iva sono con il fiato sospeso. Per loro tante novità che riguardano il ddl delega e la possibilità di sfoltire tutti gli impegni fiscali.
La delega fiscale ha come fine quello di pervenire all’applicazione di un’unica aliquota proporzionale di tassazione dei redditi derivanti dallo svolgimento dell’attività d’impresa. La delega intende perseguire la semplificazione, la stabilità del sistema di tassazione dell’IRES.
Il Ddl delega è in discussione alla Camera e prevede buone notizie per le partite Iva. Si tratta di oltre 1.500 adempimenti tributari annui che fanno parte del complesso sistema fiscale. Lo scopo del Governo Meloni è quello di intervenire sulle scadenze estive che attanagliano i lavoratori autonomini e tutte le partite iva in generale.
Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo accogliendo l’appello dei commercialisti ha assicurato di voler “dare quiete ai contribuenti ad agosto, diluire i pesi fiscali, ma mantenere gli equilibri di cassa”. Perché diciamo la verità sono davvero tante le tasse da pagare e i versamenti a cui occorre fare fede. E l’estate a volte è più rovente di quello che può essere e prosciuga i conti di coloro che sono lavoratori autonomi.
Previsto un agosto rovente per i lavoratori autonomi. Infatti sono previsti ben 200 scadenze di cui il 90% sono versamenti. Ora l’idea è quella di diluire nel tempo questi versamenti. Ma il rischio principale è che si potrebbe creare a settembre un’ulteriore aggravamento delle posizioni dei contribuenti autonomi.
L’idea è quella di applicare una mini-proroga dei versamenti per snellire le procedure. Tuttavia ad oggi esiste una mini proroga dal 20 al 31 luglio pagando con la maggiorazione dello 0.4%. Diminuire e dilazionare i pagamenti potrebbe essere una buona soluzione, ma come? La prima ipotesi potrebbe essere quella di anticipare i termini della dichiarazione dei redditi che attualmente scadono il 30 settembre per il 730 e il 30 novembre per il modello Redditi. La compilazione deve tenere conto del versamento delle imposte in autoliquidazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…