Primo Piano Oggi

Partite Iva, nuove regole e tutte le novità del Ddl delega

Le partite Iva sono con il fiato sospeso. Per loro tante novità che riguardano il ddl delega e la possibilità di sfoltire tutti gli impegni fiscali.

Partite Iva, possibile diminuire gli adempimenti

La delega fiscale ha come fine quello di pervenire all’applicazione di un’unica aliquota proporzionale di tassazione dei redditi derivanti dallo svolgimento dell’attività d’impresa. La delega intende perseguire la semplificazione, la stabilità del sistema di tassazione dell’IRES.

Il Ddl delega è in discussione alla Camera e prevede buone notizie per le partite Iva. Si tratta di oltre 1.500 adempimenti tributari annui che fanno parte del complesso sistema fiscale. Lo scopo del Governo Meloni è quello di intervenire sulle scadenze estive che attanagliano i lavoratori autonomini e tutte le partite iva in generale.

Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo accogliendo l’appello dei commercialisti ha assicurato di voler “dare quiete ai contribuenti ad agosto, diluire i pesi fiscali, ma mantenere gli equilibri di cassa”. Perché diciamo la verità sono davvero tante le tasse da pagare e i versamenti a cui occorre fare fede. E l’estate a volte è più rovente di quello che può essere e prosciuga i conti di coloro che sono lavoratori autonomi.

Un agosto rovente per i lavoratori autonomi

Previsto un agosto rovente per i lavoratori autonomi. Infatti sono previsti ben 200 scadenze di cui il 90% sono versamenti. Ora l’idea è quella di diluire nel tempo questi versamenti. Ma il rischio principale è che si potrebbe creare a settembre un’ulteriore aggravamento delle posizioni dei contribuenti autonomi.

L’idea è quella di applicare una mini-proroga dei versamenti per snellire le procedure. Tuttavia ad oggi esiste una mini proroga dal 20 al 31 luglio pagando con la maggiorazione dello 0.4%. Diminuire e dilazionare i pagamenti potrebbe essere una buona soluzione, ma come? La prima ipotesi potrebbe essere quella di anticipare i termini della dichiarazione dei redditi che attualmente scadono il 30 settembre per il 730 e il 30 novembre per il modello Redditi. La compilazione deve tenere conto del versamento delle imposte in autoliquidazione.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: partite iva

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

1 ora ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago