Posso portare il cane in spiaggia?

Chi ha un cane sa quanto questo amico si affezioni e diventi un membro effettivo della famiglia, di conseguenza vorrebbe portare Fido anche in vacanza, purtroppo non sempre si trova accoglienza. Quali sono però le norme che determinano se si può portare il cane in spiaggia?

Cane in spiaggia, non esiste il divieto

In linea di massima non vi è un divieto generale di portare il cane in spiaggia. Anzi, nel caso in cui trattasi di cani guida o da salvataggio, vi è sempre la possibilità di portarlo in spiaggia e non vi possono essere divieti.

Naturalmente quando si decide di portare il cane al mare si devono rispettare le normali regole di convivenza civile, quindi anche in questo caso è d’obbligo il sacchetto per raccogliere le deiezioni. Occorre evitare di recare disturbo agli altri, quindi guinzaglio e museruola se trattasi di animali che possono dare noia agli altri, assoluta vigilanza sul cane.

Le ordinanze comunali in deroga

Vi sono però deroghe a questa regola generale, infatti dettare norme in materia spetta ai Comuni e sono numerosi quelli che purtroppo fanno ordinanze con divieto di portare il cane in spiaggia. Cosa faccio se voglio portare il cane in spiaggia? Mi metto a spulciare tutte le ordinanze del Comune in cui voglio andare in ferie? Chiamo? No, non serve, infatti i Comuni che decidono di vietare l’ingresso a spiagge per i cani, devono avere cura di affiggere un cartello in cui tale divieto viene specificato. Senza divieto esplicito, la regola generale è che posso portare il cane.

I Comuni tendono a vietare l’ingresso dei cani quando si accorgono che gli altri bagnanti potrebbero essere infastiditi, insomma a tutela del turismo. Proprio per questo potrebbero adottare anche soluzioni intermedie, cioè vietare l’accesso ai cani in determinati orari o in determinate zone.

Cani in spiaggia nei lidi privati

Diverso è il caso dei lidi privati, o meglio, i lidi dati in concessione ai privati, in questo caso si deve prestare attenzione alle regole da questi dettati. In genere i lidi privati al fine di non deludere nessuna tipologia di clientela, preferiscono assegnare delle zone ai turisti accompagnati da cani. In questo caso nel momento in cui si prenota basta chiedere al gestore quale regolamento vige.

In ogni caso è vietato lasciare incustodito il cane mentre si fa il bagno, nelle zone in cui il cane ha libero accesso, può anche fare il bagno. Nelle zone in cui è vietato fare il bagno, ad esempio per motivi di sicurezza, vige lo stesso divieto anche per il cane.

Leggi anche: Salvini, revoca della patente per chi abbandona gli animali

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago